Home » Cinema » Horror & Thriller » [recensione BIFFF 35] We Go On di Jesse Holland e Andy Mitton

Voto: 6/10 Titolo originale: We Go On , uscita: 05-03-2016. Regista: Jesse Holland.

[recensione BIFFF 35] We Go On di Jesse Holland e Andy Mitton

21/04/2017 recensione film di Sabrina Crivelli

I due registi realizzano un inedito horror paranormale in cui però l'emisfero fantasmatico è forse troppo circoscritto

Se per riprendere la propria esistenza normalmente, dopo un episodio traumatico, fosse necessario avere la certezza che esista la vita dopo quella terrena?

Locandina we go onSi pone tale quesito We Go On di Jesse Holland e Andy Mitton (YellowBrickRoad), che approccia l’horror paranormale dall’intrigante punto di vista di Miles (Clark Freeman), un uomo letteralmente pietrificato dalla paura di morire dopo essere stato coinvolto in un terribile incidente d’auto. L’uomo non riesce più a guidare, è agorafobico, septofoco, insomma ha il terrore pressoché di qualunque aspetto vagamente connesso al deperimento psico-fisico. Incapace quindi di vivere normalmente, comprende che per superare questo terribile blocco l’unico modo è avere la certezza di un aldilà, così da affrontare più serenamente il trapasso e ciò che lo precede; così decide di offrire 30.000 dollari a chiunque gliene dia la prova inconfutabile.

Discorso interessante e portato avanti con una certa ironia di fondo, si tratta di una originale forma di indagine dell’occulto, l’origine è certo del tutto differente: non sono i soliti ragazzini che cercano fantasmi in una casa infestata, non v’è fascinazione per il macabro, ma semplicemente la necessità di trovare un senso che coincide con l’esistenza di ultraterreno. Dialogo esistenzialista che in parte per tema, la ricerca di una conferma dell’aldilà, si avvicina a La Scoperta (The Discovery di Charlie McDowell), lì però era una certezza, qui solo uno spunto per un singolare ghost movie. A questo riguardo è necessario peraltro sottolineare che, lungi dalla solita dinamica arrivo sul luogo infestato, apparizione dello spettro previ effetti pirotecnici vari (sedie che volano, mobilio che si muove, rumori vari e così via…), per una sezione non trascurabile dello svolgimento l’esistenza stessa dei fenomeni paranormali è ampiamente messa in discussione, delineando così per contrappunto una maggiore credibilità quando essi fanno la loro comparsa vera e propria. Funzionante è allora la dinamica narrativa scelta, per opposizione, che mantiene sospesi tra fede e agnosticismo, la prima posizione almeno nello slancio, nella necessità di sapere, incarnata da Miles, il secondo, in un disincanto che tange spesso il derisorio dalla madre, Charlotte (Annette O’Toole).

we-go-on Jesse Holland e Andy MittonAllo stesso modo nella diegesi stessa è reiterato lo scontro tra i suddetti poli antitetici, è proposta una rassegna grottesca di filmanti di tutti coloro che affrontano il post mortem in tutte le sue declinazione e lo spettatore è sovente portato a dubitare. I luminari dell’occulto interpellati sembrano essere tutti imbroglioni, primo tra tutti il Dr. Ellison, studioso dai tratti caricaturali che Charlotte addirittura smaschera, avendo questi assoldato un bambino per interpretare in una farsa notturna un ragazzino morto, così da dimostrare l’esistenza d’uno spirito e incassare il compenso. Oppure c’è una medium, che ufficialmente ha un ristorante e che sembra decisamente disturbata, sente le voci ma ci è suggerito che potrebbe inventare… oppure no. 

Tuttavia il trascendente esiste, e qui emerge il lato horror, assai meno scontato e di conseguenza più efficace, che ricorda Il Sesto Senso di M. Night Shyamalan nella descrizione delle entità ultraterrene. I fantasmi compaiono, seppur siano centellinati a dovere, apprendendo l’importante lezione che l’eccesso di trucchi posticci non crea nessuna suspense, mentre un continuo crescendo che mantiene in una ragionevole incertezza è di sicuro più funzionale allo spavento. A ciò si sommano alcune sequenze e immagini piuttosto forti, come lo svenire con la faccia in un lago di sangue rappreso, affianco a un cadavere in parte imputridito, con il braccio bucato e una siringa usata accanto. Insomma, Holland e Mitton sanno come coltivare l’aspetto disturbante, la sensazione di profondo disgusto. A completare in ultimo l’effetto straniante che aleggia costantemente nelle sequenze, a concretizzarlo sapientemente è il montaggio, l’alternarsi repentino alla realtà del ricordo dell’esperienza traumatica, o di percezioni allucinatorie o soprannaturali. Infine a coronamento del tutto c’è l’ottima resa di Freeman dello stato mentale, profondamente depressogeno, poi psicotico, l’essenza del suo personaggio è perfettamente caratterizzata con la mimica, il fissare catatonico, l’incedere svogliato e quella vaga espressione di latente terrore verso l’indifinito alla perfezione.

Unica nota dolente, il lato inquietante, che risiede proprio nello stretto contatto delle ombre con i viventi, è però sviluppato forse con eccessiva sbrigatività e vanificato in parte come spesso accade, da un finale troppo edificante che smonta la suggestione.

Di seguito il trailer originale di We Go On: