Home » Cinema » Horror & Thriller » [recensione da Sitges 49]: I Am Not a Serial Killer di Billy O’Brien

Voto: 7/10 Titolo originale: I Am Not a Serial Killer , uscita: 26-08-2016. Regista: Billy O'Brien.

[recensione da Sitges 49]: I Am Not a Serial Killer di Billy O’Brien

21/10/2016 recensione film di Sabrina Crivelli

Il romanzo di Dan Wells viene adattato senza mordente, gettando al vento l'interpretazione più oscura di Christopher Lloyd mai vista sul grande schermo

Interessante nei presupposti, meno nella realizzazione, I Am Not a Serial Killer di Billy O’Brien trasmette la sensazione che non sia stato osato abbastanza, né visivamente, né a livello della resa della psicologia criminale.

im-not-a-serial-killer-poster‘Non sono un serial killer’, questo quanto affermato dal titolo stesso, è il presupposto iniziale e fondamentale nella presentazione del protagonista, John Wayne Cleaver (Max Records), uno studente con seri problemi di sociopatia che vive in una cittadina sperduta nel Midwestern. Il ragazzo, la cui famiglia ha un’agenzia di pompe funebri, è sempre stato a stretto contatto con la morte (ricorda l’umorismo macabro di Six Feet Under) e, dopo la precoce scomparsa del padre, il suo equilibrio mentale ha ceduto definitivamente. Costantemente seguito da uno psicologo (Karl Geary) e con la madre (Laura Fraser) è sempre in ansia per lui, questi cerca in ogni modo di vivere una vita comune.

Tutto il discorso si può racchiudere nella scena d’apertura: il preside chiama a ricevimento la madre, suo figlio ha scritto un inquietante tema dove si sofferma con eccessiva dovizia ed interesse sulle torture, è solo vezzo artistico o c’è qualcosa di più? Questo interrogativo è costante, l’aspetto forse più riuscito del film risiede proprio nel fatto che indaghi sull’idea stessa di normalità, su quale sia il limite oltre al quale l’emarginazione, l’originalità e la curiosità verso i criminali psicopatici di un adoloscente divengano un indizio di altro, di qualcosa di molto più oscuro e pericoloso. Fenomenologia psichiatrica che indaga i segnali anticipatori di un presunto assassino seriale, ci vengono descritti allora attraverso le parole di John stesso tutti gli step da manuale che precedono l’omicidio, dall’uccisione di piccoli animali alla piromania, fino all’incapacità totale di empatia. Il ragazzo è consapevole, cerca di controllare una pulsione, un bisogno quasi fisico con la routine, ma qualcosa attrae d’improvviso la sua attenzione: in città si susseguono numerosi orribili delitti e i cadaveri sono ritrovati sulla scena del crimine senza alcuni organi interni.

Prima ossessionato da una sagoma sfuggente e dalle sue azioni, sembra quasi che il giovane riesca a percepire la presenza del serial killer, quasi lo riconoscesse in qualche modo, e ne fosse attratto. I turpi omicidi procedono e John identifica colui che li compie (incarnato da un ottimo Christopher Lloyd), a questo punto si stabilisce una sorta di impalpabile legame tra i due, tra l’assassino in potenza e quello vero e proprio. Diviene allora una lotta contro la parte più oscura di sé, prima che contro un omicida, in un processo psichico di proiezione: l’adolescente battendo e fermando lo scaltro psicopatico in qualche modo vuole vincere e sopprimere quel mostro che risiede dentro di lui, che rappresenta un richiamo straziante.

non-sono-serial-killer-libroIl thriller è dunque ampiamente psicologico, speculativo e in un certo senso sociologico; da una parte abbiamo l’affrettato e ipocrita giudizio su John, che nei fatti non ha mai commesso nulla, ma è comunque emarginato, dall’altra il vero assassino che è un comune e benvoluto membro della comunità e, insospettabile, conduce una vita normalissima con la moglie. Con una buona dose di dark humor, che connota anzitutto il protagonista stesso, molto autoironico, viene allora intavolata una critica sui preconcetti nel valutare il prossimo, resa più complessa dal fatto che l’oggetto principe del giudizio, John medesimo, non è del tutto ben delineato, rimane abbastanza in bilico tra bene e male. Tuttavia purtroppo, O’Brien, che è anche co-sceneggiatore insieme a Christopher Hyde, non riesce ad andare oltre, è incapace nel suo adattamento di rendere tutta la problematicità dell’originale, il molto più truce e atmosferico romanzo omonimo (in Italia uscito con il titolo lettarale Non sono un serial killer) di Dan Wells.

Lontano dalla critica antropologica dell’uomo capitalista contemporaneo strutturata in American Psycho di Mary Harron (anche questo basato su un libro), oppure dalla visionarietà e dalla satira mediatica al centro dell’irriverente  Assassini nati – Natural Born Killers di Oliver Stone, I Am Not a Serial Killer è molto meno potente e paradossale, a livello di sceneggiatura e dialoghi, nella rappresentazione della psicologia criminale, nonché nel tratteggiare gli omicidi stessi e le scene del crimine, appena abbozzati e poco sconvolgenti, a cui parrebbe venga conferito solo valore molto marginale.

im-not-a-serial-killer-2La scelta, piuttosto chiara, fatta in termini di script e sceneggiatura, è quella di dare la priorità a un’ironica narrazione interiore in prima persona del protagonista, realizzando una sorta di paradossale romanzo di formazione, che descrive le dinamiche di scontro e incontro con l’antagonista, l’assassino, che incarna altresì la parte peggiore di lui. Tuttavia non c’è nulla di allucinato o disturbante, l’emotività è piatta quasi quanto le immagini e la fotografia, le inquadrature e le scene sono asettiche – in senso negativo – senza però avere un piglio documentario. Persino la competizione tra i due personaggi centrali è noiosa, non si riesce ad essere avvinti dalle vicende, dagli inseguimenti e dal malato gioco che intercorre tra i due.

Assistendo allora alle sequenze di I Am Not a Serial Killer, agli infiniti monologhi e scambi dialogati, abbiamo la percezione che lo sviluppo arranchi e la storia non proceda mai, finché non arriviamo al finale, del tutto sconclusionato e assurdo, e la banalizzazione di un discorso piuttosto interessante giunge al massimo compimento.