Home » Cinema » Horror & Thriller » Bill Moseley: “Ho una lunga lista di ringraziamenti per Non aprite quella porta 2”

Bill Moseley: “Ho una lunga lista di ringraziamenti per Non aprite quella porta 2”

24/08/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Per i 31 anni del film, l'attore ha scritto un sentito messaggio sulla sua pagina Facebook

Tra le cose più memorabili presenti nel secondo capitolo di quell’incubo rurale folle e macabro firmato da Tobe Hooper che risponde al titolo di Non Aprite Quella Porta (The Texas Chainsaw Massacre) c’è senz’altro Bill Moseley nei panni di Chop Top Sawyer.

Per celebrare i 31 anni (già …) dall’uscita di Non aprite quella porta – Parte 2, l’attore – che vide con quel film esplodere la sua carriera – ha deciso di usare la sua pagina di Facebook per condividere i ricordi dell’esperienza coi suoi fan.

Non aprite quella porta - Parte 2 moseleyQueste le sue parole, piuttosto nostalgiche e toccanti:

Aspettate un minuto, 31 anni dall’uscita di Non aprite quella porta – Parte 2?! Non è così tanto tempo per una sequoia, ma è più di una vita per quelli come me (vecchio testo dei Moseley Brothers). Non credo che ringrazierò l’Academy per NAQP2, ma ringrazio il regista Tobe Hooper per avermi dato una chance due anni dopo aver visto il mio cameo di 20 secondi in quel filmetto di 5 minuti chiamato The Texas Chainsaw Manicure; il mio vecchio compagno di classe di Hotchkiss, Peter S. Seaman, per aver portato la videocassetta del suddetto dal suo ufficio a quello di Tobe alla Paramount Pictures in quella fatidica giornata del 1984; il grande Ed Neal per la sua performance psicologicamente indelebile nei panni dell’Autostoppista nel Non Aprite Quella Porta originale, che mi ha mostrato la strada come Plate Head; lo scomparso, grande L.M. Kit Carson per aver scritto una sceneggiatura davvero squilibrata; la Canon Films per avermi pagato un supplemento di 5.000 dollari (in quel momento, una grande somma; lo è ancora) per rasarmi la testa per le protesi applicate dal Re dello Splatter in persona, il mio grande amico Tom Savini e la sua folle banda di truccatori, Gino Crognale, John Vulich (RIP), Sean McEnroe, Gabe Bartolos, Bart Mixon e Mitch DeVane; le mie co-star Bill Johnson, che ha interpretato un sentimentale e inespressivo Leatherface; Caroline Williams, le cui grida a tutti polmoni e gli short molto corti sono stati tanto indimenticabili quanto fonte di ispirazione; lo scomparso, grande, Jim Siedow, aka Drayton Sawyer, che è diventato un grande amico, sia dentro che fuori dal set (in ogni caso, gente, Drayton è il fratello più anziano, non il padre!). E alla fine Choptop, che è con me ogni giorno e senza il quale starei ancora facendo il pieno di benzina alle macchine (almeno in Oregon)! 

Nel frattempo vi ricordiamo che Leatherface, ultimo film in ordine di tempo ad entrare a far parte della longeva casa, uscirà nei nostri cinema il 14 settembre.

Fonte: FB

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni