Home » Cinema » Azione & Avventura » Calamari giganti e missili nel trailer internazionale di Shark – Il Primo Squalo

Titolo originale: The Meg , uscita: 09-08-2018. Budget: $150,000,000. Regista: Jon Turteltaub.

Calamari giganti e missili nel trailer internazionale di Shark – Il Primo Squalo

19/06/2018 trailer news di Redazione Il Cineocchio

Il regista Jon Turteltaub mette Jason Statham e Li Bingbing contro un enorme Megalodon preistorico nell'adattamento del best seller di Steve Alten

the meg 2018 film shark jason statham

A un paio di mesi dal primo trailer italiano, sono stati oggi diffusi il nuovo poster e la controparte cinese di Shark – Il Primo Squalo (The Meg), thriller acquatico diretto da Jon Turteltaub (“Il mistero dei Templari”, “Last Vegas”) che vede protagonisti Jason Statham (“Spy”, “Furious 7”, “I mercenari”) e Li Bingbing (“Transformers 4: L’era dell’estinzione”, “Il regno proibito”, “The Message”). L’attrice asiatica, nel tour di presentazione alla stampa ha confidato di essere ‘quasi morta‘ durante le riprese ripetute di una scena ambientata dentro una gabbia a 5/6 metri di profondità in cui doveva trattenere per molti secondi il respiro.

Questa la dettagliata sinossi ufficiale:

Un sommergibile oceanico – parte di un programma internazionale di osservazione sottomarina – viene attaccato da un’imponente creatura che si riteneva estinta e che ora giace sul fondo della fossa più profonda del Pacifico … e il suo equipaggio è intrappolato all’interno.

Il tempo stringe, l’esperto di salvataggi subacquei Jonas Taylor (Statham) viene incaricato da un visionario oceanografo cinese (Winston Chao), contro il volere della figlia Suyin (Li Bingbing), di salvare l’equipaggio – e l’oceano stesso – da questa inarrestabile minaccia: uno squalo preistorico di quasi 23 metri conosciuto come Megalodon.

Quello che nessuno avrebbe potuto immaginare era che, anni prima, Taylor si era già trovato faccia a faccia con quella terrificante creatura. E ora, in squadra con Suyin, deve affrontare le sue paure e mettere a rischio la propria vita per salvare l’equipaggio intrappolato laggiù … e ritrovarsi ancora una volta di fronte al più grande predatore di tutti i tempi.

A completare il cast internazionale di Shark – Il primo squalo ci sono Rainn Wilson (“The Office” “Super” per la Tv), Ruby Rose (“xXx: Il ritorno di Xander Cage”, “Orange is the New Black” per la Tv), Page Kennedy ( “Rush Hour” per la Tv), Jessica McNamee (“La memoria del cuore”, “Sirens” per la Tv), Ólafur Darri Ólafsson (“Il GGG – Il grande gigante gentile”, “The Missing” per la Tv), Robert Taylor (“Focus – Niente è come sembra”, “Longmire” per la Tv), Sophia Shuya Cai (“Somewhere Only We Know”), Masi Oka (“Hawaii Five-0, “Heroes” per la Tv) e il neozelandese Cliff Curtis (“The Dark Horse”, “Risorto”, “Fear the Walking Dead” per la Tv).

Turteltaub ha diretto il film – le cui riprese si sono svolte in Cina e in Nuova Zelanda – da una sceneggiatura di Dean Georgaris e Jon Hoeber & Erich Hoeber tratta dal romanzo best seller del 1997 MEG: A Novel of Deep Terror di Steve Alten. Le musiche sono state composte da Harry Gregson-Williams.

Di seguito il full trailer internazionale di Shark – Il Primo Squalo, che uscirà nei cinema italiani il prossimo 9 agosto e che rivela molto materiale inedito, tra cui la presenza di un calamaro gigante e alcune citazioni più o meno dirette al classico di Steven Spielberg del 1975:

Fonte: YouTube

un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le già nulle attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché

l'etranger ozon film 2025
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 3: I’te voglio bene Assayas

di Giovanni Mottola

Quattro parole tra alti e bassi su Il Mago del Cremlino, L’Etranger, Duse e In the Hand of Dante