Home » Cinema » Horror & Thriller » Cattolicesimo e profane leggende irlandesi nel trailer di Don’t Leave Home

Titolo originale: Don't Leave Home , uscita: 14-09-2018. Regista: Michael Tully.

Cattolicesimo e profane leggende irlandesi nel trailer di Don’t Leave Home

13/07/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Michael Tully torna in regia per un thriller dai tocchi soprannaturali che mescola tradizione e arte

Don’t Leave Home film 2018

E’ stato annunciato oggi che Don’t Leave Home, horror presentato in anteprima al’ultimo SXSW scritto e diretto da Michael Tully (Septien) uscirà nelle sale americane e sulle piattaforme VOD il prossimo 14 settembre. Con la notizia sono arrivati ora anche il poster e il trailer della pellicola, che è descritta come “un film dell’orrore d’atmosfera, imprevedibile e psico-religioso” su un’artista americana ossessionato da un’inquietante leggenda metropolitana irlandese. Ossessionata dall’origine del mito, l’artista finisce nella tenuta di un pittore solitario in Irlanda.

Questa la sinossi ufficiale:

Dopo aver recentemente presentato la sua nuova mostra di scultore sulle leggende metropolitane irlandesi, l’artista Melanie Thomas viene contattata da Padre Alistair Burke, un solitario prete irlandese che, secondo la leggenda, una volta dipinse il ritratto di una giovane ragazza che in seguito scomparve il giorno stesso in cui la sua immagine svanì dal dipinto. Ora, convocata da Burke e dalla sua coorte nella campagna irlandese per una commission artistica speciale, Melanie accetta con entusiasmo l’offerta, senza mai smettere di pensare che alcune leggende metropolitane potrebbero essere effettivamente vere. 

Il film vede la partecipazione di Anna Margaret Hollyman (Sleeping with Other People), Helena Bereen (Hunger) e Lalor Roddy (Grabbers) ed è stato prodotto da Jeffrey Allard (Non aprite quella porta), Walter S. Hall (Entertainment), George M. Rush (Sorry To Bother You) e Ryan Zacarias (A Ciambra).

Di seguito il trailer originale di Don’t Leave Home:

Fonte: YouTube

Tags:
Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati