Home » Cinema » Azione & Avventura » C’è lo sceneggiatore, il reboot di Highlander parte entro fine 2018

C’è lo sceneggiatore, il reboot di Highlander parte entro fine 2018

03/03/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Alla regia delle nuova versione del classico del 1986 confermato Chad Stahelski

Christopher Lambert in Highlander (1986)

A oltre un anno dalle ultime indiscrezioni a riguardo, si torna ora a parlare del reboot di Highlander – L’ultimo Immortale ad opera della Lionsgate. Sono 10 anni che lo studio sta cercando il modo migliore per proporre al pubblico una versione aggiornata del classico del 1986 con Christopher Lambert e Sean Connery, ma sembra proprio che ormai sia tutto davvero pronto per iniziare. Stando alla fonte infatti, la pre-produzione del film inizierà entro la fine dell’anno.

La Lionsgate ha dato un’accelerata ai tempi dopo aver ricevuto una sceneggiatura molto soddisfacente da parte di Ryan Condal (Hercules: il guerriero, Rampage). Già da tempo invece si sa che il regista sarà Chad Stahelski (John Wick).

Patrick Wachsberger, responsabile del Motion Picture Group della Lionsgate, ha dichiarato:

Alla fine abbiamo trovato una sceneggiatura di cui siamo soddisfatti. Abbiamo impostato la storia in modo che abbia un potenziale sequel.

L’anno scorso, lo stesso Chad Stahelski aveva affermato che tra le sue ispirazioni ci sarebbero state la serie TV di Highlander di fine anni ’90 con Adrian Paul e una delle trilogie cinematografiche di maggior successo di sempre, quella di Star Wars (la dichiarazione completa).

A questo punto non resta che capire a chi verrà affidato il ruolo del protagonista e soprattutto chi potrà competere con l’indimenticabile colonna sonora dei Queen.

Questa la trama di Highlander – L’ultimo immortale:

Sono immortali, destinati a vivere per sempre. Dovranno lottare nei secoli, fino a che soltanto uno sopravviverà. La decapitazione è l’unico modo che hanno per salvarsi dalla loro eterna battaglia e che permetterà loro di ottenere una incredibile ricompensa: un potere al di là dell’immaginazione. Dalle Highlands scozzesi alla New York dei nostri giorni lottano per il potere mentre il destino degli uomini rimane in bilico.

Fonte: Deadline

Wake Up Dead Man - Knives Out film 2025
un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le già nulle attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché