Azione & Avventura

Dossier: quando Rocky Balboa fu un G.I. Joe per qualche settimana

Ma qualcosa poi andò storto

Sì, è tutto vero. Rocky Balboa, l’underdog di Philadelphia creato da Sylvester Stallone per il film sportivo del 1976 Rocky, è stato per un breve periodo incluso tra i membri dei G.I. Joe.

Pare che i suoi pugni micidiali – e la sua capacità di incassarli – lo rendessero il candidato perfetto per combattere l’organizzazione terroristica high-tech Cobra. Era quindi entrato in squadra accanto a soldati ultra-caricaturali come Blowtorch, Gung-Ho, Snake Eyes e Footloose.

La versione dei G.I. Joe in questione era parte del rebranding del franchise del 1982, intitolato A Real American Hero, molto familiare a chi oggi ha superato i 50 anni. Si trattava di un’enorme operazione crossmediale lanciata da Hasbro per dominare il mercato dei giocattoli.

La nuova linea includeva action figure alte poco meno di 10 cm – in contrasto con i 30 cm delle bambole originali del 1964 – accompagnate da fumetti Marvel e dalla celebre serie animata anni Ottanta.

In un’epoca in cui la pubblicità per giocattoli era ancora regolamentata, i fumetti divennero un elemento cruciale nella strategia di marketing. Anzi, arrivarono prima della serie TV.

Ogni personaggio veniva venduto con una File Card, una mini-scheda in cartoncino con nome in codice, ruolo, origine e dati vitali, che i bambini erano incoraggiati a collezionare. Per chi non comprava tutte le action figure, la Marvel ristampava le schede nella miniserie G.I. Joe: Order of Battle, pubblicata a partire dal 1986.

E sì, una di queste schede, stampata nel secondo numero, era dedicata proprio a Rocky Balboa. Nel 1986, la linea Real American Hero era già un successo enorme, e anche Stallone era all’apice della popolarità, avendo scritto e interpretato i primi quattro film di Rocky e diretto i capitoli II, III e IV.

Il quarto, Rocky IV, metteva in scena lo scontro tra Rocky e l’ultra-sovietico Ivan Drago (Dolph Lundgren) e rifletteva il clima bellico simbolico dell’era Reagan.

Era questa versione iper-patriottica e muscolare del personaggio che si adattava perfettamente all’universo militarizzato e caricaturale dei G.I. Joe. Così, gli autori Larry Hama e Herb Trimpe pubblicarono la File Card di Rocky Balboa su Order of Battle #2.

L’illustrazione non somigliava a Stallone, ma descriveva Rocky come istruttore di combattimento personale dei Joe, “famoso pugile che lavora con i Joe segretamente, solo per la gloria del suo Paese. Nessun compenso speciale, nessun privilegio, nessuna pubblicità.”

La scheda venne stampata mentre Marvel e Stallone erano ancora in trattative. L’accordo però non fu mai raggiunto, ma il numero era già andato in stampa. Il mese successivo, nel numero 3, venne pubblicata una smentita ufficiale: “Il personaggio di Rocky Balboa (nome in codice: ROCKY) è stato inserito erroneamente come membro dei G.I. Joe in The G.I. Joe Order of Battle #2, a pagina 10. ROCKY non è e non è mai stato un membro dei G.I. Joe.”

La decisione di eliminare Rocky dalla squadra è legata anche al lancio della linea di giocattoli dedicata a Rambo, prodotta da Coleco nello stesso periodo. Anche Rambo era interpretato da Stallone e rappresentava, come Rocky, un’icona americana militarizzata, passata dai toni cupi del primo film First Blood del 1982 a quelli propagandistici dei sequel.

I giocattoli di Rambo erano concorrenti diretti dei G.I. Joe, e inserire Rocky nella squadra avrebbe creato confusione e saturato il mercato. Un rappresentante della Hasbro dichiarò che gli agenti di Stallone erano semplicemente diventati troppo esigenti.

Anche se Hasbro aveva già progettato l’action figure di Rocky, il progetto fu cancellato. O quasi. Nel 1987, l’azienda presentò un nuovo personaggio chiamato Big Boa, un pugile mascherato venduto con guantoni e sacco da boxe.

Secondo alcuni, Big Boa era stato concepito come antagonista di Rocky; secondo altri, era semplicemente una riqualificazione delle parti già pronte per la figura di Rocky. In ogni caso, né Rocky né Stallone sono mai apparsi nei film ufficiali dei G.I. Joe.

Share
Published by
William Maga