Home » Cinema » Horror & Thriller » Un’entità maligna si risveglia nei boschi della Serbia nel trailer di The Maus

Titolo originale: Maus , uscita: 21-09-2017. Budget: $2,395,510. Regista: Gerardo Herrero Pereda.

Un’entità maligna si risveglia nei boschi della Serbia nel trailer di The Maus

26/10/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Lo spagnolo Yayo Herrero esordisce in regia con un horror soprannaturale intriso di folklore balcanico

Dopo essere stato presentato ai Festival di Sitges e al Fantastic Fast nel corso delle ultime settimane, sono stati finalmente diffusi la locandina e il primo trailer di The Maus, horror serbo dalle tinte soprannaturali diretto dall’esordiente Yayo Herrero.

Yayo Herrero The maus posterQuesta la sinossi ufficiale:

Alex e Selma sono una coppia innamorata che viaggia nel cuore della Bosnia Erzegovina. Quando la loro automobile li lascia a piedi nel mezzo di una foresta, decidono di andare a cercare aiuto nella vicina città. Lungo la strada, Selma – una sopravvissuta di religione musulmana alla guerra balcanica – comincia a sospettare che una misteriosa forza li stia accompagnando. Alex, un giovane europeo sicuro di sé e felice, cerca di togliere dalla sua mente questa idea folle però. Ma Selma si aggrappa costantemente al suo amuleto “hamajlija” musulmano, provocando l’emersione dalla foresta della forza misteriosa.

Nel cast del film troviamo August Wittgenstein, Alma Terzic ed Ella Jazz.

Di seguito il trailer originale di The Maus, la cui scelta musicale decisamente peculiare rovina le atmosfere cupe restituite dalle immagini che scorrono sullo schermo:

Fonte: YouTube

Tags:
ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni