Home » Cinema » Horror & Thriller » La Cosa 2011: un video di 28 minuti mostra i concept per gli effetti pratici mai usati nel film

Titolo originale: The Thing , uscita: 12-10-2011. Budget: $35,000,000. Regista: Matthijs van Heijningen Jr..

La Cosa 2011: un video di 28 minuti mostra i concept per gli effetti pratici mai usati nel film

04/04/2019 news di Redazione Il Cineocchio

StudioADI ha diffuso finalmente per la prima volta tutti i bozzetti e i modellini realizzate per il prequel / remake di Matthijs van Heijningen Jr. e poi soffocati dalla CGI o scartati

la cosa 2011 film Art of The Thing ADI

Lo sceneggiatore Eric Heisserer non è stato certamente molto fortunato coi suoi primi lavori a Hollywood.

Grande appassionato di horror e fantascienza, nel 2010 la sua stesura per il remake / reboot di A Nightmare on Elm Street venne massacrata dal regista Samuel Bayer, poi, l’anno seguente, la sua reinterpretazione di La Cosa (The Thing) venne fondamentalmente distrutta quando la Universal Pictures decise di ‘coprire’ la maggior parte degli effetti speciali pratici che avrebbero potuto essere impiegati nel film con Mary Elizabeth Winstead e Joel Edgerton da Matthijs van Heijningen Jr.

la cosa film 2011 Art of The Thing ADINel corso degli anni, abbiamo mostrato altre volte alcuni lampi dal dietro le quinte di La Cosa, ma oggi è finalmente arrivato online un video di quasi 30 minuti che mostra nel dettaglio le decine di concept art (disegni e modellini) realizzate per l’occasione dallo studioADI.

Sarà per molti uno shock scoprire cosa avrebbe potuto essere La Cosa … Se sulle qualità intrinseche del film ognuno può continuare a pensarla come meglio crede, è indubbio che la CGI posticcia e invadente abbia più di una colpa nell’aver rovinato la visione d’insieme a molti, specie ai nostalgici dei clamorosi effetti creati da Rob Bottin per il lungometraggio di John Carpenter del 1982.

A voi comunque il video originale dedicato all’arte di La Cosa del 2011:

Fonte: YouTube

Tags:La cosa
Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati