Si torna in territori horror
I Marvel Studios tornano a ululare alla luna: Michael Giacchino dirigerà il seguito di Licantropus, lo speciale horror che nel 2022 aveva sorpreso gli spettatori di Disney+ con la sua atmosfera gotica e fuori dagli schemi del Marvel Cinematic Universe. La notizia arriva da Deadline, che conferma l’avvio ufficiale del progetto, anche se la Casa delle Idee non ha ancora rilasciato un annuncio pubblico.
Il primo Licantropus è stato un esperimento riuscito: un omaggio ai film di mostri della Universal, girato in bianco e nero e caratterizzato da toni horror retrò, suspense e un sorprendente dinamismo d’azione. Giacchino, al suo debutto come regista dopo anni di colonne sonore iconiche per la Marvel, aveva unito stile vintage, tensione e ritmo, creando qualcosa di davvero inedito per i supereroi del MCU.
La trama seguiva un raduno segreto di cacciatori di mostri nel misterioso Tempio di Bloodstone, riuniti per la morte del loro leader e costretti a competere per un potente artefatto. Tra di loro si nascondeva Jack Russell, interpretato da Gael García Bernal, un uomo maledetto che nelle notti di luna piena si trasforma in lupo mannaro. Al suo fianco, Laura Donnelly nel ruolo di Elsa Bloodstone e Carey Jones come Ted, l’enigmatico Man-Thing. Tutti personaggi che hanno conquistato i fan e alimentato per mesi le teorie su un loro ritorno.
Ora, con Licantropus 2, quelle speranze stanno finalmente prendendo forma. Secondo quanto riportato, Michael Giacchino è tornato ufficialmente alla regia e lavora dietro le quinte al nuovo capitolo dell’universo mostruoso Marvel. Il regista aveva già espresso il desiderio di espandere la dimensione soprannaturale del MCU, e questo sequel sembra il punto di partenza ideale.
In parallelo, si vocifera anche di un possibile coinvolgimento di Giacchino nel progetto dei Midnight Sons, film che potrebbe riunire Moon Knight, Doctor Strange, Blade, Man-Thing e Licantropus in una squadra di eroi oscuri e mistici. Nulla di confermato, ma l’idea fa già sognare gli appassionati di horror e fumetto.
Con Licantropus, Giacchino aveva dimostrato che i Marvel Studios possono osare, esplorando nuovi generi e atmosfere gotiche senza rinunciare allo spettacolo. Il pubblico ha premiato quella scommessa, e il ritorno del regista promette di riportare sullo schermo la stessa miscela di ironia, tensione e nostalgia da cinema dei mostri anni Quaranta.
Non resta che attendere l’annuncio ufficiale e scoprire quando “Licantropus 2” approderà su Disney+. Una cosa è certa: la notte Marvel sta tornando, e ulula di nuovo.