Home » Cinema » Azione & Avventura » Misteri anni ’80 | Ghostbusters: l’esperimento di Venkman con la scossa funziona, ma a nessuno importa

Titolo originale: Ghostbusters , uscita: 08-06-1984. Budget: $30,000,000. Regista: Ivan Reitman.

Misteri anni ’80 | Ghostbusters: l’esperimento di Venkman con la scossa funziona, ma a nessuno importa

28/09/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Lo studio sulla percezione extrasensoriale a cui sta lavorando Bill Murray in apertura del classico del 1984 viene inspiegabilmente fatto passare in secondo piano

bill murray-ghostbusters-film

Ghostbusters – Acchiappafantasmi, diretto da Ivan Reitman nel 1984, è senza dubbio uno dei classici della commedia fantastica d’azione più amati di tutti i tempi, capace di dar vita a un franchise che comprende tre film, due serie di cartoni animati, una manciata di fumetti e soprattutto un sacco di merchandise. Ma è anche pieno di stranezze che vanno ben oltre le forze soprannaturali che si radunano in cima al condominio di Dana Barrett (Sigourney Weaver). Walter Peck (William Atherton), ad esempio, viene presentato come un burocrate imprevedibilmente irascibile e inutilmente pignolo, ma siamo realistici: se ci fossero davvero quattro tizi che corrono in giro per New York con “acceleratori nucleari non autorizzati” sulle spalle affermando di combattere i fantasmi e facendo a pezzi le preziose stanze del Sedgewick Hotel, probabilmente anche voi vorreste che l’EPA [Agenzia per la protezione dell’ambiente] inviasse qualcuno a controllarli quanto prima.

Ancora più strano, tuttavia, è il modo in cui i personaggi di Ghostbusters ignorino uno dei suoi primi accenni ai poteri soprannaturali (nello specifico, si tratta di uno studio sugli “effetti delle sollecitazioni negative sulla percezione extrasensoriale”). Quando ci viene presentato il Dott. Peter Venkman (Bill Murray), l’uomo sta conducendo un esperimento psicologico con un paio di studenti universitari.

Il tutto ha lo scopo di sottolineare la personalità untuosa e lasciva di Venkman, essendo stato truccato per lasciargli del tempo da solo con l’avvenente ragazza bionda (Jennifer Runyon) – e per mostrare agli spettatori esattamente perché l’università fosse piuttosto incline a far chiudere senza troppe storie l’intero dipartimento. C’è tuttavia un dettaglio a cui spesso non si dà il giusto peso, lasciandosi deviare dal flirt di Venkman: l’esperimento funziona davvero.

Il tutto è apparentemente progettato per mostrare come lo stress, sotto forma di scosse elettriche, possa migliorare le capacità psichiche di un individuo (si può pure parlare di telepatia). Come dimostra il fatto che il ragazzo offertosi volontario (Steven Tash) inizia effettivamente a percepire con precisione i disegni sulle carte, ha effettivamente successo, ma Venkman sceglie invece di mantenere la sciarada in corso e non badarci affatto.

È piuttosto sorprendente, dal momento che dimostrare scientificamente l’esistenza di poteri psichici probabilmente sarebbe stata la più grande scoperta della sua carriera … O così sarebbe, se qualche tempo dopo non avesse anche combattuto – e sconfitto – il gigantesco Stay Puft Marshmallow Man con l’aiuto di un raggio protonico dalla cima di un grattacielo!

Di seguito la scena in questione da Ghostbusters:

un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le già nulle attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché

l'etranger ozon film 2025
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 3: I’te voglio bene Assayas

di Giovanni Mottola

Quattro parole tra alti e bassi su Il Mago del Cremlino, L’Etranger, Duse e In the Hand of Dante