Home » Cinema » Horror & Thriller » Nebbie, fitte foreste norvegesi e un lupo mannaro nel trailer di Valley of Shadows

Nebbie, fitte foreste norvegesi e un lupo mannaro nel trailer di Valley of Shadows

24/08/2017 news di Redazione Il Cineocchio

La favola dark d'atmosfera di Jonas Matzow Gulbrandsen debutterà al TIFF

In vista della premiere mondiale al TIFF 2017 in settembre, è stato diffuso oggi il primo trailer di Valley of Shadows del regista esordiente norvegese Jonas Matzow Gulbrandsen. Il film viene presentato come una favola dark, carica di atmosfera e innocenza e curatissima sotto l’aspetto della fotografia. Ombre scure, spesse nebbie bianche e un bambino protagonista in silhouette, retroilluminato da un falò (omaggio forse a Il Tempo dei Lupi di Michael Haneke), lo rendono senza dubbio un titolo da tenere d’occhio.

Quella della Scandinavia è stata negli ultimi 15 anni una filmografia fanta-horror decisamente peculiare. In questi tempi dove quasi sempre ci sia affida ai jumpscare o alla meta narrazione e alle iniezioni di elementi comici, un ritorno alla messa in scena classica è esattamente quello che serve.

Questa la sinossi ufficiale:

Un ragazzino, Aslak (Adam Ekeli), che lotta per connettersi con la madre, senza un padre o dei fratelli intorno, non ha la capacità di affrontare ciò che sta succedendo. Con la morte violenta del bestiame locale e con la mancanza di prove evidenti sulle cause, i bambini sono convinti che ci sia in gioco qualcosa di soprannaturale, forse un lupo mannaro.

Di seguito il trailer originale (sottotitolato) di Valley of Shadows:

Fonte: YouTube

Tags:
Amityville horror casa vera
dust bunny film mikkelsen
barbara steele lo spettro film
Horror & Thriller

Video: Barbara Steele ricorda Riccardo Freda a Venezia 82

di Alessandro Gamma

L'attrice ha presenziato a sorpresa all'anteprima della versione restaurata di Lo Spettro

Non aprite quella porta L'inizio (2006)
Horror & Thriller

Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006)

di Marco Tedesco

Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata