Home » Cinema » Horror & Thriller » Online il documentario integrale che esplora Venerdì 13 – Week-end di terrore

Online il documentario integrale che esplora Venerdì 13 – Week-end di terrore

16/01/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Curiosità, immagini inedite e interviste ai membri dello slasher del 1982 per ricordare Richard Brooker, l'interprete del primo Jason con la maschera da hockey

venerdì 13 part 3 weekend terrore

I documentari His Name Was Jason (2009) e Crystal Lake Memories (2013) hanno già scavato nella saga di Venerdì 13 (Friday the 13th), ma l’ultimo arrivato punta i riflettori su un capitolo in particolare piuttosto che sull’intera serie: Week-end di terrore (Friday the 13th: Part 3), diretto nel 1982 da Steve Miner. Nello specifico, si tratta più che altro di una lettera d’amore verso il compianto Richard Brooker (scomparso nel 2013), che interpretava Jason Voorhees nel film.

Da qualche giorno The Memoriam Documentary è disponibile per la visualizzazione gratuita su YouTube nella sua versione integrale (poco meno di 40′).

Il regista Kevin R. Phipps ha spiegato l’anno scorso:

Nell’aprile del 2013, la famiglia di Venerdì 13 ha improvvisamente perso il signor Richard Brooker. Impersonando Jason Week-end di terrore, è stato il primo a indossare l’ormai iconica maschera da hockey. Richard era un essere umano formidabile e un amico per tutti. Inoltre, la baita di Higgins Haven utilizzata nel film è stata bruciata da alcuni vagabondi sconsiderati nel 2006. Questi due eventi ci hanno spinti ad agire per fare qualcosa con quel materiale video girato in loco tra il 2003 e il 2005. 

Proseguiva dicendo:

Il progetto ha fatto passi da gigante nell’ultimo anno e continua a coinvolgere vari personaggi legati al terzo capitolo di Venersì 13 e che vi hanno recitato così come pure amici di Richard che lavorano ancora oggi nell’industria del cinema. Le loro interviste sono cruciali nel fornire i retroscena della produzione della Part 3, nonché per far capire che uomo fosse Richard Brooker. Le intenzioni di questo documentario sono di preservare la memoria di questo film e di Richard Brooker

Di seguito The Memoriam Documentary (con sottotitoli), imperdibile per tutti i nostalgici e i fan:

Fonte: YouTube

Tags:
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025