Home » Cinema » Horror & Thriller » Oren Peli: “Non penso minimamente di tornare alla regia”

Oren Peli: “Non penso minimamente di tornare alla regia”

09/11/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Il filmmaker dietro alla super hit Paranormal Activity ha spiegato la sua 'scomparsa' dai radar degli appassionati

Dopo l’incredibile e inaspettato successo di Paranormal Activity nel 2009 (incasso di quasi 200 milioni di dollari a fronte di un budget di 15.000 dollari), in molti si sarebbero aspettati che Oren Peli sarebbe diventato il nuovo golden boy del cinema horror americano. Eppure, nonostante abbia prodotto una serie di film tra cui Insidious e Le Streghe di Salem, il regista ha diretto solo un altro film negli ultimi dieci anni. Si tratta di Area 51, passato tranquillamente inosservato sotto i radar degli appassionati nel 2015.

Parlando con Mick Garris nel nuovo episodio del suo podcast, Peli ha rivelato perché non si sia occupato molto di regia ultimamente:

Ho voluto solamente incassare e uscire [dopo Paranormal Activity]. Sono rimasto risucchiato [nella produzione] dei sequel di Paranormal Activity e poi feci un pranzo con Steven Spielberg, che mi disse: ‘Facciamo uno show televisivo insieme’. E abbiamo creato The River. Ho continuato ad avere diverse opportunità per farmi risucchiare di nuovo nel giro. Poi pensai: ‘Sì, potrei trovare qualcosa da dirigere’. Mi inviarono molte sceneggiature. Ce n’era una che amavo molto, dal titolo Eliza Graves. Finì per rivelarsi un grosso problema legale e il progetto saltò. 

Peli ha quindi spiegato a Garris che dopo aver visto diversi progetti cinematografici andare in frantumi e dopo che la sua ragazza è rimasta incinta, ha deciso di allontanarsi completamente dal mondo della produzione – e che ha anche rifiutato l’offerta di dirigere The Conjuring. Ad oggi, Peli – che ha 47 anni – sembra non avere molto interesse a tornare in quell’incubo stressante e miserabile, come lui stesso lo descrive, che il lavoro del filmmaker può spesso finire per diventare:

A questo punto, dovrei essere incredibilmente annoiato. Ma non penso che potrà accadere tanto presto. Dovrei amare così tanto un progetto da essere convinto ad abbandonare la vita pacifica attuale per ritornare al mondo folle della regia. Sono molto felice di non averne a che fare di questi tempi.

Fonte: Post Mortem

Tags:
ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni