Home » Cinema » Horror & Thriller » Pingu incontra La Cosa per il corto Thingu, quando la claymation si fa horror

Pingu incontra La Cosa per il corto Thingu, quando la claymation si fa horror

12/02/2019 news di Redazione Il Cineocchio

Ci sono le mani di Lee Hardcastle dietro l'improbabile mash-up tra le vicende del simpatico pinguino e le atmosfere tese del film di John Carpenter

pingu la cosa thingu

Alcuni dei nostri lettori (specie se genitori) potrebbero avere familiarità con la serie animata per bambini realizzata con la tecnica della claymation Pingu, incentrata su un simpatico pinguino, i suoi amici e la sua famiglia che vivono nuove avventure nel freddo artico.

Ugualmente, alcuni nostri lettori potrebbero (dovrebbero!) avere una certa familiarità anche con La Cosa (The Thing) di John Carpenter, indimenticabile reinterpretazione del 1982 del racconto fanta-horror La cosa da un altro mondo (Who Goes There?, 1938) di John W. Campbell, già ispiratore del film La cosa da un altro mondo (1951).

Ebbene, questi due gruppi troveranno un insolito e inaspettato punto di incontro grazie all’ingegnosità del britannico Lee Hardcastle, che ha qualche anno fa pazientemente realizzato un cortometraggio intitolato appunto Pingu’s ‘The Thing’, aka Thingu, che è qualcosa allo stesso tempo di meraviglioso e raccapricciante. Naturalmente, la visione non è consigliabile ai più piccoli.

Per tutti gli altri, di seguito gli intensi 2 minuti di Thingu:

Fonte: YouTube

Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025
train to busan film