Home » Cinema » Azione & Avventura » Recensione Blu-ray | Lupin III – La prima serie (3 dischi)

Recensione Blu-ray | Lupin III – La prima serie (3 dischi)

28/09/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Scopriamo da vicino l'edizione italiana dello storico cartone animato ispirato al manga di Monkey Punch sul ladro gentiluomo più scaltro e incorreggibile della storia

Diamo uno sguardo dettagliato all’edizione italiana arrivata da qualche giorno nei negozi.

Lupin the 3rd / Lupin III La prima serie (Blu-Ray) [Rupan sansei – Giappone, 1971]

Regia: Hayao Miyazaki, Isao Takahata, Masaaki Ôsumi – Cast: NO

Lingue principali: Italiano, Giapponese – Audio Italiano: 2.0 PCM – Sottotitoli principali: Italiano – Rapporto schermo: 1.33:1

Lupin III, ladro casanova in giacca verde, è il nipote di Arsenio Lupin, il più grande ladro di tutti i tempi. Dopo aver vinto il lupin d’oro è diventato famoso a livello globale per furbizia ed infallibilità. Per lui nulla è impossibile da trafugare, grazie anche ai suoi fidati amici e collaboratori: Jigen e Goe-mon.

COMMENTO: Ispirata all’omonimo manga scritto e illustrato da Monkey Punch (aka Kazuhiko Katō), la cui pubblicazione in Giappone cominciò nel 1967, il box contiene tutti i 23 episodi della prima storica serie animata dedicata a Lupin III, arrivata sul piccolo schermo nel 1971 e da allora replicata senza sosta anche in Italia. A sua volta liberamente mutuato dal personaggio di Arsène Lupin ideato dallo scrittore francese Maurice Leblanc, il cofanetto ci dà ora la possibilità di (ri)scoprire le primissime avventure del furbo e incorreggibile ladro gentiluomo – naturalmente circondato dai fidati Daisuke Jigen e Ishikawa Goemon XIII e dagli imprevedibili Fujiko Mine e Ispettore Zenigata – quello della inseparabile giacca verde e della Fiat 500 insomma, alla cui creazione parteciparono anche gli allora giovanissimi Hayao Miyazaki e Isao Takahata.

Venendo subito agli aspetti tecnici invece, Koch Media presenta la prima serie di Lupin III per la prima volta in assoluto in Blu-ray – a 1080p / AVC – e soprattutto in rigorosa versione integrale (non mancano le scene di nudo della prosperosa Fujiko). Considerati gli anni d’età, la resa complessiva è soddisfacente. Il master è solido e piuttosto dettagliato, la gran praticamente assente e i colori piuttosto brillanti. Venendo all’audio, sono presenti due tracce, italiana (con il doppiaggio storico del 1979) e originale giapponese, entrambe codificate 2.0 PCM (purtroppo i sottotitoli sono impressi e non si può pertanto passare da pista all’altra a visione iniziata). Come immaginabile, non offrono particolare brio, ma non si avvertono rumori di sorta e i dialoghi sono sempre prioritari e ben chiari, garantendo una visione piacevole.

Concludendo con i contenuti speciali, oltre alle sigle originali, gli elementi più interessanti racchiusi nel cofanetto sono il booklet di 32 pagine a colori ricco di aneddoti e curiosità sulla serie (sintesi degli episodi, schede dei protagonisti, disegni preparatori) e l’episodio pilota integrale di 12′ realizzato nel 1969 (in duplice versione, cinemascope e TV 4/3, con sottotitoli), che venne poi rispolverato nel 1971 per produrre la sigla della prima stagione del cartone animato. Qui, Lupin indossa la giacca rossa che sarebbe stata rispolverata più avanti.

Extra: Booklet + Sigle originali + File dei protagonisti + Disegni preparatori + Pilot del film

Genere: Serie TV, Animazione

Studio: Koch Media, Yamato Video

Di seguito la sigla originale di Lupin III:

un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le già nulle attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché

l'etranger ozon film 2025
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 3: I’te voglio bene Assayas

di Giovanni Mottola

Quattro parole tra alti e bassi su Il Mago del Cremlino, L’Etranger, Duse e In the Hand of Dante