Home » Cinema » Azione & Avventura » Simone Bianchi: dentro la mostra ‘La musica dei corpi’ (Bergamo, 2023)

Simone Bianchi: dentro la mostra ‘La musica dei corpi’ (Bergamo, 2023)

08/07/2023 news di Redazione Il Cineocchio

Le opere originali dell'artista toscano dopo Napoli arrivano nella Capitale della cultura 2023

Simone Bianchi 'La musica dei corpi' (Bergamo, 2023) (2)

Noto in tutto il mondo grazie ai suoi lavori prima per DC Comics e poi in esclusiva con Marvel per oltre un decennio, il toscano Simone Bianchi è diventato un protagonista dell’editoria di supereroi internazionale grazie al suo stile pittorico e dettagliato.

Per la prima volta ospite a COMICON (prima Napoli e ora Bergamo, dal 23 al 25 giugno), Simone Bianchi espone una vasta selezione dei suoi disegni ispirati dalla sua passione per la musica, che costituisce un filo rosso nella sua raffigurazione armonica dei corpi in azione, e che lo ha visto collaborare con grandi nomi della scena musicale italiana e internazionale quali Smashing Pumpkins, Caparezza, Tool e diverse band heavy metal come Vision Divine o Labyrinth.

Di seguito potete vedere alcune immagini scattate da Gabriele Giola coi pezzi originali di Simone Bianchi esposti nella mostra ‘La musica dei corpi’:

Simone Bianchi 'La musica dei corpi' (Bergamo, 2023) (3)

Simone Bianchi 'La musica dei corpi' (Bergamo, 2023)

Simone Bianchi 'La musica dei corpi' (Bergamo, 2023) (7)

Simone Bianchi 'La musica dei corpi' (Bergamo, 2023) (6)

Simone Bianchi 'La musica dei corpi' (Bergamo, 2023) (4)

Tags:
lccaf
Azione & Avventura

Intervista a Steven Morger sulla LCCAF 2025, tra novità e tradizione

di Alessandro Gamma

L'organizzatore del Festival dedicato agli artisti della Non Arte che si terrà a maggio a Villa Erba introduce la sesta edizione

i fantastici 4 gli inizi surfer
affleck daredevil film
franco nero django 1966
Azione & Avventura

Intervista a Franco Nero, parlando dei 60 anni di Django, un film che ‘non muore mai’

di Alessandro Gamma

Abbiamo incontrato lo storico pratagonista del cult di Sergio Corbucci, ancora oggi amatissimo