Home » Cinema » Azione & Avventura » Una squadra di sicari pasticcioni dà la caccia ad Arnold Schwarzenegger nel trailer di Killing Gunther

Una squadra di sicari pasticcioni dà la caccia ad Arnold Schwarzenegger nel trailer di Killing Gunther

29/08/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Nel cast della action comedy di Taran Killam troviamo anche Cobie Smulders

E’ da poco online il trailer di Killing Gunther, commedia d’azione in cui un gruppo di sicari è incaricato di uccidere Arnold Schwarzenegger. A quanto si può vedere, l’attore sembra essersi divertito molto a girare il film, tornando a interpretare un ruolo decisamente auto ironico!

Killing Gunther posterQuesta la sinossi ufficiale:

Gunther (Schwarzenegger) è “il più grande sicario del mondo”. Quando un gruppo di colleghi ritiene che sia diventato “troppo spaccone”, decidono di dargli la caccia e ucciderlo. Come ci si aspetterebbe, una volta che cominciano a dargli la caccia si rendono conto che non sarà un compito facile e che il titolo di “miglior sicario” di Gunther non è immeritato. Come scopriranno, il maestro degli assassini sta sempre un passo davanti a loro.

Il film è diretto da Taran Killam, alla sua prima regia, e vede tra i protagonisti anche Cobie Smulders (Avengers), Allison Tolman, Hannah Simone e Bobby Moynihan.

Di seguito il trailer originale di Killing Gunther, che uscirà nei cinema americani il 20 ottobre (ancora nessuna conferma per l’Italia):

Fonte: YouTube

Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan drive-away dolls
Azione & Avventura

Drive-Away Dolls: la recensione del film crime di Ethan Coen

di Marco Tedesco

Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan sono al centro di una commedia sgangherata e rumorosa che tenta lo stile tipico dei due fratelli, ma resta un’imitazione svuotata di ritmo e sostanza

Wake Up Dead Man - Knives Out film 2025
un film fatto per bene maresco
Azione & Avventura

Un film fatto per Bene: la recensione del lungometraggio di Franco Maresco (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista torna sulle scene tra riflessioni sul cinema, Carmelo Bene e la crisi dell’arte contemporanea

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)