Home » Cinema » Stephen King: la casa di Bangor diventa un museo / archivio visitabile

Stephen King: la casa di Bangor diventa un museo / archivio visitabile

17/10/2019 news di Redazione Il Cineocchio

Lo storica abitazione del Re del Brivido, nel Maine, diventerà anche un buen retiro per scrittori

stephen king maine bangor casa

Come molti fan dello scrittore sapranno, una delle attrazioni principali (se non LA più importante tutte) della cittadini di Bangor, nel Maine (usata peraltro come ispirazione per quella Derry vista in svariati romanzi, tra cui IT), è la villa dove ha vissuto Stephen King, situata al 47 West Broadway.

Costruita nel 1858 e acquistata dal ‘Re del brivid0’ nel 1980, è stata per anni meta di veri e propri pellegrinaggi, fotografata in lungo e in largo, ma solamente da lontano ovviamente. Almeno fino ad ora.

La notizia è infatti che Stephen King e Tabitha King hanno recentemente presentato al comune domanda per cambiare di destinazione l’iconica magione, nella speranza di poterla trasformare in un museo senza scopo di lucro e in un buen retiro per gli scrittori, e il Consiglio comunale di Bangor ha approvato all’unanimità questa richiesta proprio questa settimana.

Sostanzialmente, la casa diventerà un archivio / museo dedicato a Stephen King, con visite su appuntamento, con un massimo di cinque scrittori alla volta che potranno usarlo come ‘rifugio sicuro’.

Il consigliere comunale Ben Sprague ha commentato:

La famiglia King nel tempo si è dimostrata fantastica con la città di Bangor e ha donato letteralmente milioni di dollari a varie cause nella comunità. Preservare la sua eredità qui a Bangor è importante per tutti noi.

David Gould, responsabile della pianificazione di Bangor, ha invece sottolineato:

Non volevano che la casa diventasse una Dollywood o una sorta di attrazione turistica. Ciò porterebbe persone di ogni genere nel quartiere, e ci sono altri vicini che vivono lì.

Qui sotto un’immagine odierna dell’iconica abitazione di Stephen King (e del cancello):

casa stephen king

Fonte: RS

breathe film 2024
Sci-Fi & Fantasy

Breathe – Fino all’ultimo respiro: la recensione del film senza ossigeno di Stefon Bristol

di Gioia Majuna

Milla Jovovich e Sam Worthington sono marginali in un thriller post-apocalittico che parte da un’idea potente ma si perde in superficialità

emilia peacemaker serie
la grazia film servillo
Azione & Avventura

La Grazia: la recensione del film di Paolo Sorrentino (Venezia 82)

di Giovanni Mottola

Il regista si affida ancora a Toni Servillo per il ritratto di un presidente della Repubblica sospeso tra dubbi, eutanasia e fantasmi del passato

Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione