Home » Cinema » Horror & Thriller » Il trailer di All the Devils Are Here omaggia i b-movie coi mostri dei tardi anni ’80

Il trailer di All the Devils Are Here omaggia i b-movie coi mostri dei tardi anni ’80

26/10/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Dopo quasi quattro anni, l'horror di Ryan Lightbourn cambia titolo ed è pronto all'uscita

Circa quattro anni fa, è stato diffuso il trailer di Sleepwalkers di Ryan Lightbourn (Riding Big: The Movie) la cui data d’uscita era prevista entro la fine del 2014. A quanto pare però, l’attesa è stata decisamente più lunga del previsto visto che se ne sono perse poi le tracce … Fino a oggi.

ALL THE DEVILS ARE HERE posterL’horror, a cui è stato cambiato il titolo in All the Devils Are Here, ha ricevuto un nuovo trailer in concomitanza con l’approdo in VOD e su diverse piattaforme digitali il 31 ottobre.

Questa la sinossi ufficiale:

Cinque studenti universitari stanno cercando di godersi un rilassante spring break. Quando una serie di terribili eventi iniziano a verificarsi, il gruppo unisce le forze con il proprietario di un negozio del luogo e con un fuggitivo. Con l’avvicinarsi della notte, dovranno allora mettere da parte le loro differenze e utilizzare le loro abilità per sopravvivere.

Protagonisti del film sono Ansley Gordon (Kruel), Tommy Goodman (In Dubious Battle – Il coraggio degli ultimi), Ben Evans (Disperatamente romantici), Ben Owen, J. LaRose (Ray Donovan) e Amanda Dela Cruz (Frat Star).

Di seguito il red band trailer originale di All the Devils Are Here, che è descritto come una “lettera d’amore ai b-movie degli anni ’80 e dei primi anni ’90 inondata da musica al sintetizzatore”:

Fonte: Vimeo

Tags:
dust bunny film mikkelsen
barbara steele lo spettro film
Horror & Thriller

Video: Barbara Steele ricorda Riccardo Freda a Venezia 82

di Alessandro Gamma

L'attrice ha presenziato a sorpresa all'anteprima della versione restaurata di Lo Spettro

Non aprite quella porta L'inizio (2006)
Horror & Thriller

Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006)

di Marco Tedesco

Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata

moss film shell 2025