Ancora non c'è una data di uscita però
È difficile sapere cosa provare davanti all’eventuale uscita di Rust, il film western indipendente diretto da Joel Souza e diventato tristemente famoso nel 2021 per un tragico incidente sul set. Durante le riprese, una Colt .45 maneggiata da Alec Baldwin – che continua a sostenere di non aver premuto il grilletto, da qui la formulazione controversa delle notizie – esplose un colpo vero che colpì mortalmente la direttrice della fotografia Halyna Hutchins, attraversandole il petto e ferendo alla spalla lo stesso Souza.
Nonostante lo shock e le polemiche che hanno investito la produzione, le riprese di Rust sono state completate nel 2023, anche se il progetto ha subito modifiche significative. Gli attori Brady Noon e Jensen Ackles hanno lasciato il cast a causa dei ritardi e sono stati sostituiti rispettivamente da Patrick Scott McDermott e Josh Hopkins.
Souza, tuttavia, è riuscito a portare a termine il film, che è stato presentato in anteprima il 20 novembre 2024 al festival Camerimage in Polonia.
La risposta del pubblico è stata tiepida. Molti spettatori hanno riferito che era difficile valutare il film per i suoi meriti artistici, poiché ogni sequenza con armi da fuoco richiamava inevitabilmente alla mente la tragedia costata la vita a Hutchins. L’impatto emotivo di quanto avvenuto sul set rimane indelebile, e continua a influenzare la percezione dell’opera.
Rust arriverà nei cinema americani il 2 maggio e una delle mosse per stimolare l’interesse generale è stato il rilascio online del trailer ufficiale, ora disponibile su YouTube.
Il filmato mostra Baldwin nei panni di un fuorilegge stanco e in fuga, con un tono visivamente cupo e violento. I paesaggi sono ampi e polverosi, come nella migliore tradizione del western, ma ogni gesto con un’arma da fuoco è carico di un’ambiguità emotiva che va oltre la finzione. Per molti, sarà impossibile guardare Rust senza pensare a quanto accaduto dietro le quinte.
Il film, nella sua costruzione narrativa, appare come un tentativo di riabilitazione simbolica, ma resta da vedere se il pubblico accetterà questo tentativo o lo considererà inopportuno. La questione etica legata alla sua visione è ancora aperta: c’è chi lo considera un atto di resilienza, chi invece lo vede come uno sfruttamento doloroso di una tragedia ancora troppo recente.
Di seguito trovate il trailer internazionale di Rust: