Home » Cinema » Horror & Thriller » Una infografica ripercorre tutti gli adattamenti per cinema e TV dei romanzi di Stephen King

Una infografica ripercorre tutti gli adattamenti per cinema e TV dei romanzi di Stephen King

03/08/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Oltre 60 titoli dal 1976 a oggi

carrie de palma film

Con l’arrivo nei cinema di La Torre Nera, il recente debutto della serie TV di The Mist e l’imminente distribuzione di IT, Stephen King dimostra ancora una volta di essere uno degli scrittori più amati e ‘saccheggiati’ della storia.

Niente di nuovo sotto il sole, visto che questa tendenza è in voga da 40 anni, ovvero da quando nel 1976 Brian De Palma decide di prendere Carrie e trasformarlo nel classico del cinema horror Carrie – Lo sguardo di Satana. Da allora si sono susseguiti con alterne fortune oltre 60 adattamenti, tra mini-serie, serie televisive e lungometraggi, tratti da romanzi, racconti e perfino sceneggiature originali.

I ragazzi di HalloweenCostumes.com hanno ora raccolto insieme tutti i titoli prodotti in una lunga infografica, corredata di note e curiosità legate all’universo del Re del brivido.

“L’arrivo di La Torre Nera e di IT sono un’ottima opportunità per guardare indietro a tutte le storie di King che sono state portate in vita. La lista inizia con Carrie – Lo sguardo di Satana del 1976 e arriva a IT, passando per tutto quello che c’è stato nel mezzo (eccetto i sequel, dal momento che quelli non sono stati direttamente adattati da suoi lavori)”.

Buona visione!

infografica film stephen king

Fonte: HalloweenCostumes.com

Amityville horror casa vera
dust bunny film mikkelsen
barbara steele lo spettro film
Horror & Thriller

Video: Barbara Steele ricorda Riccardo Freda a Venezia 82

di Alessandro Gamma

L'attrice ha presenziato a sorpresa all'anteprima della versione restaurata di Lo Spettro

Non aprite quella porta L'inizio (2006)
Horror & Thriller

Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006)

di Marco Tedesco

Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata