Home » Cinema » Azione & Avventura » William Friedkin: “Il cinema americano è morto. Solo supereroi. E pure la TV non sta benissimo”

William Friedkin: “Il cinema americano è morto. Solo supereroi. E pure la TV non sta benissimo”

06/10/2017 news di Alessandro Gamma

Il regista è parso invece piuttosto favorevole all'operato di Netflix e Amazon

Sempre nell’ambito dell’incontro con William Friedkin a Sitges, abbiamo chiesto al regista 82enne un ‘aggiornamento’ su una sua dichiarazione che aveva rilasciato qualche tempo fa e che aveva fatto discutere.

Venendo a un passato più recente, un paio di anni fa ha dichiarato che la televisione era il posto ideale per i registi dove potersi esprimere al meglio. La pensa ancora così?

Posso parlare solo per gli Stati Uniti, dove il cinema è pressoché morto. E’ un cinema fatto per gli iPad, per gli iPhone. Il cinema americano è incentrato su uomini e donne che volano in giro mascherati e in calzamaglia e che salvano il mondo [ride]. Forse dovrebbero venire qui [a Sitges] e salvare il referendum! In America il cinema si concentra sui fumetti, è del tutto fantasy, con poche eccezioni. La televisione americana è come è sempre stata, sitcom, serie sugli avvocati, show sui detective … Società come Netflix e Amazon stanno invece correndo molti più rischi degli studi cinematografici, lo sapete bene, producendo diversi tipi di film. Le grosse case produttrici mirano ai profitti, e questo è tutto. Non so se sia lo stesso qui [in Spagna/Europa]. Non so come chiamate qualcosa che sia pensato per un iPhone, che potete fermare o mandare avanti e indietro in ogni momento per vedere cosa sta succedendo. Non so se si possa ancora chiamare Cinema, è di certo entertainment. Anche fischiettare una canzone è intrattenimento, ma non è certo Musica!

Harrison Ford in Indiana Jones e il quadrante del destino (2023)
Matthew McConaughey e America Ferrera in The Lost Bus (2025)
Azione & Avventura

The Lost Bus: la recensione del film infuocato di Paul Greengrass (su Apple TV+)

di William Maga

Matthew McConaughey e America Ferrera sono i protagonisti di cinema d’azione civile di grande impatto, zavorrato però da un prologo melodrammatico e da poca incisività sulle responsabilità sistemiche

statham death race film 2008
Azione & Avventura

Recensione story: Death Race di Paul W. S. Anderson (2008)

di William Maga

Jason Statham era al centro di un remake distopico cupo e fracassone che diverte con la sua brutalità meccanica ma manca di originalità e satira rispetto al cult del 1975

Sylvester Stallone in Cliffhanger - L'ultima sfida (1993)
Azione & Avventura

Recensione story: Cliffhanger – L’ultima sfida di Renny Harlin (1993)

di William Maga

Sylvester Stallone era al centro di un action spettacolare che univa adrenalina pura e paesaggi mozzafiato, restando però intrappolato nei suoi cliché narrativi