Home » Cinema » Azione & Avventura » William Friedkin: “Il cinema americano è morto. Solo supereroi. E pure la TV non sta benissimo”

William Friedkin: “Il cinema americano è morto. Solo supereroi. E pure la TV non sta benissimo”

06/10/2017 news di Alessandro Gamma

Il regista è parso invece piuttosto favorevole all'operato di Netflix e Amazon

Sempre nell’ambito dell’incontro con William Friedkin a Sitges, abbiamo chiesto al regista 82enne un ‘aggiornamento’ su una sua dichiarazione che aveva rilasciato qualche tempo fa e che aveva fatto discutere.

Venendo a un passato più recente, un paio di anni fa ha dichiarato che la televisione era il posto ideale per i registi dove potersi esprimere al meglio. La pensa ancora così?

Posso parlare solo per gli Stati Uniti, dove il cinema è pressoché morto. E’ un cinema fatto per gli iPad, per gli iPhone. Il cinema americano è incentrato su uomini e donne che volano in giro mascherati e in calzamaglia e che salvano il mondo [ride]. Forse dovrebbero venire qui [a Sitges] e salvare il referendum! In America il cinema si concentra sui fumetti, è del tutto fantasy, con poche eccezioni. La televisione americana è come è sempre stata, sitcom, serie sugli avvocati, show sui detective … Società come Netflix e Amazon stanno invece correndo molti più rischi degli studi cinematografici, lo sapete bene, producendo diversi tipi di film. Le grosse case produttrici mirano ai profitti, e questo è tutto. Non so se sia lo stesso qui [in Spagna/Europa]. Non so come chiamate qualcosa che sia pensato per un iPhone, che potete fermare o mandare avanti e indietro in ogni momento per vedere cosa sta succedendo. Non so se si possa ancora chiamare Cinema, è di certo entertainment. Anche fischiettare una canzone è intrattenimento, ma non è certo Musica!

josh brolin 2025
Bullet Train Explosion (2025) film
Azione & Avventura

Bullet Train Explosion: la recensione del film a tutta velocità di Shinji Higuchi (su Netflix)

di Gioia Majuna

Un sequel legacy ad alta tensione con effetti spettacolari e un cast corale che rende omaggio all’originale del 1975

havoc film tom hardy
Azione & Avventura

Havoc: la recensione del furioso film di Gareth Evans con Tom Hardy (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il tribolato action del regista gallese garantisce ai suoi fan combattimenti realistici, una trama stratificata tra corruzione e redenzione e sequenze spettacolari che esaltano il genere