Dopo anni, il progetto arriva al grande pubblico, in 70mm e 35mm e con scena inedita
Dopo anni di attesa, arriva finalmente nelle sale Kill Bill: The Whole Bloody Affair, la versione integrale ideata da Quentin Tarantino che unisce Kill Bill Vol. 1 e Kill Bill Vol. 2 in un unico film epico.
L’uscita è fissata negli USA per il 5 dicembre, distribuita da Lionsgate, con proiezioni speciali sia in 70mm che in 35mm nei principali mercati cinematografici.
Quentin Tarantino ha dichiarato:
«L’ho scritto e diretto come un unico film – e sono felicissimo di dare ai fan la possibilità di vederlo come un unico film.»
E ancora:
«Il modo migliore per vedere Kill Bill: The Whole Bloody Affair è al cinema, in glorioso 70mm o 35mm. Sangue e viscere su grande schermo in tutta la loro gloria!»
A differenza dell’uscita originale del 2003 e 2004, The Whole Bloody Affair elimina il cliffhanger di fine Vol. 1 e il recap iniziale del Vol. 2, fondendo la saga in una narrazione fluida e compatta.
Inoltre, sarà inclusa una sequenza animata inedita di sette minuti e mezzo, mai mostrata prima al pubblico.
Tarantino ha sempre immaginato Kill Bill come un unico lungometraggio di circa quattro ore. La decisione dello studio di dividerlo in due capitoli fu commerciale, ma il risultato fu un successo globale: oltre 330 milioni di dollari incassati e un posto indelebile nella carriera del regista.
La versione integrale era già stata mostrata al Festival di Cannes nel 2006 e, in via eccezionale, al New Beverly Cinema di Los Angeles nel 2011. Da allora, è diventata un vero e proprio oggetto di culto per i fan, una sorta di “Santo Graal” del cinema tarantiniano.
Lo scorso anno Tarantino aveva proiettato la sua copia personale con sottotitoli in francese al Vista Theater di Los Angeles, ma solo per una manciata di spettatori.
Adesso, finalmente, tutti potranno vivere l’esperienza per cui Tarantino aveva concepito Kill Bill: Uma Thurman nei panni della Sposa, in tutta la sua furia vendicativa, esplode sul grande schermo in 70mm o 35mm.
Un appuntamento che promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi dell’anno.