Dopo anni di rinvii l'adattamento del romanzo cyberpunk di William Gibson parte
Apple TV+ ha finalmente confermato l’inizio della produzione di Neuromancer, adattamento del romanzo fondativo del genere cyberpunk scritto da William Gibson nel 1984 (in Italia noto come Neuromante). Dopo decenni di tentativi falliti (tra cui versioni mai realizzate con Tim Miller, Chris Cunningham e Vincenzo Natali), il progetto è ora realtà sotto forma di serie TV da 10 episodi.
La serie è stata annunciata con un breve teaser pubblicato il giorno del 41º anniversario della pubblicazione del romanzo. Il video mostra una semplice inquadratura di un bar vuoto, illuminato da un’insegna al neon con la scritta “Chatsubo Bar”. La caption che accompagna il video è una citazione diretta dal romanzo: “Welcome to the Chatsubo, cowboy.” — “Benvenuto al Chatsubo, cowboy.” Il bar è uno dei luoghi chiave del libro, un rifugio per mercenari, hacker e outsider nella Tokyo del futuro, ed è anche il posto in cui Case, il protagonista, si muove ai margini della società dopo essere stato escluso dalla rete.
L’adattamento è affidato a Graham Roland (Jack Ryan) come showrunner e a JD Dillard (Devotion) per la regia del pilot. Nel cast troviamo Callum Turner nel ruolo di Case, hacker decaduto e tossicodipendente, Briana Middleton nei panni di Molly, una “razorgirl” potenziata ciberneticamente e mercenaria d’élite, e Mark Strong come Armitage, figura ambigua che coinvolge Case in un colossale piano di sabotaggio. Tra gli altri interpreti figurano Clémence Poésy, Dane DeHaan, Joseph Lee e Steve Toussaint.
L’inizio della produzione era già stato anticipato da Turner, che aveva girato alcune scene in Giappone a gennaio 2025. Tuttavia, questo teaser conferma che le riprese sono pienamente avviate e che il progetto sta prendendo forma visivamente. L’ambientazione neon, cupa e tecnologica suggerisce che Apple TV+ voglia restituire l’estetica originale del romanzo, un mix di noir urbano e fantascienza distopica.
Adattare Neuromante oggi è un’impresa non banale. Il rischio più grosso è che lo spettatore moderno non percepisca l’originalità del materiale perché ormai assuefatto a quel linguaggio visivo e tematico. Tuttavia, proprio per questo motivo, riportare il romanzo alla luce oggi è anche un’opportunità: quella di restituire a William Gibson il ruolo di visionario e pioniere del cyberpunk, in un’epoca in cui la realtà si è fatta stranamente simile alle sue distopie.
Nessuna data di uscita ufficiale è stata comunicata, ma considerando che i set principali sono operativi e alcune scene sono già state girate, l’uscita potrebbe avvenire entro la fine del 2026 o all’inizio del 2027.
Il teaser trailer di Neuromancer: