Home » Cinema » Horror & Thriller » Allucinazione Perversa: David M. Rosenthal dirigerà il remake con Michael Ealy

Allucinazione Perversa: David M. Rosenthal dirigerà il remake con Michael Ealy

22/03/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Le riprese della rivisitazione del thriller psicologico di Adrian Lyne inizieranno a maggio

michael ealy

Jacob’s Ladder, conosciuto in Italia con il titolo Allucinazione Perversa, avrà un remake, è ufficiale. A dirigerne le riprese sarà David M. Rosenthal (A single shot) da una sceneggiatura di Jeff Buhler e Sarah Thorp, mentre Michael Ealy, che ha già lavorato con il regista in The Perfect Guy nel 2015, sarà il protagonista del thriller psicologico che prenderà spunto dal capolavoro di Adrian Lyne del 1990.

allucinazione perversa posterNella versione originale, che vedeva nel cast Tim Robbins ed Elizabeth Peña, il reduce del Vietnam Jacob Singer, postino di New York, comincia a soffrire di terribili allucinazioni, forse legate proprio alla guerra, durante la quale è rimasto ferito dopo un attacco nemico insieme al suo plotone. La verità è però molto più oscura e angosciante.

La trama della nuova versione dovrebbe ricalcare grosso modo l’originale, anche se probabilmente verrà dato un tocco più moderno (forse non sarà più il Vietnam). Nel cast ci saranno anche Guy Burnet (Ray Donovan), Karla Souza (How to Get Away with Murder) e Nicole Beharie (Sleepy Hollow).

A produrre il film saranno Mickey Liddell, Pete Shilaimon e Jennifer Monroe per la LD Entertainment, insieme a Alison Rosenzweig, Michael Gaeta, Will Packer della Will Packer Production.

La produzione di Allucinazione Perversa, progetto originariamente ideato da Jake Wade Wall (The Hitcher, Chiamata da uno sconosciuto), inizierà a prendere vita a breve, a maggio per la precisione, quando inizieranno le riprese, per un’uscita prevista – almeno per i cinema degli Stati Uniti – fissata all’1 febbraio 2019.

Di seguito il trailer della pellicola del 1990:

Fonte: Deadline

i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard