Home » Cinema » Horror & Thriller » Un’antica foresta senza vita nasconde oscuri pericoli nel trailer di Flora

Un’antica foresta senza vita nasconde oscuri pericoli nel trailer di Flora

01/08/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Sasha Louis Vukovic esordisce con un thriller dai risvolti horror girato nel Canada incontaminato

Non sono molti i film in cui il cattivo principale è la flora piuttosto che la fauna … A memoria ci sono giusto Ruins, E venne il giorno … e forse una manciata di altri. Ecco perchè siamo rimasti colpiti da Flora, thriller indipendente girato in Canada che presenta chiari elementi horror. A quanto pare, segue addirittura lo stile di “… La Cosa, Lo Squalo e L’urlo dell’odio“.

flora film posterScritto e diretto dall’esordiente Sasha Louis Vukovic, il film vede protagonisti Teresa Marie Doran, Dan Lin, Caleb Noel, Sari Mercer, Miles G. Jackson e Will Aaron.

Questa la sinossi ufficiale:

Nella primavera del 1929, alla fine dell’epoca d’oro dell’esplorazione – una piccola spedizione di botanici dell’Università entra in un sistema forestale inesplorato, lungo la frontiera nordamericana. Quello che scoprono è un organismo vecchissimo: flora che vive da sola, senza la necessità di sopravvivere con insetti, mammiferi o uccelli. Presto intrappolati in questa foresta, vuota e tossica per tutta la fauna, i membri della spedizione devono combattere per sopravvivere, fuggire e comprendere la flora selvaggia e terrificante che li circonda.

Di seguito il trailer originale di Flora, la cui data di uscita non è ancora stata annunciata:

Fonte: YouTube

Tags:
the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana