Home » Cinema » Horror & Thriller » Assaf Bernstein torna alla regia con il thriller psicologico Behind the Glass

Assaf Bernstein torna alla regia con il thriller psicologico Behind the Glass

21/06/2016 news di Redazione Il Cineocchio

A 9 anni dal debutto con The Debt, il regista israeliano sbarca ora negli Stati Uniti

Nel 2007, il regista israeliano Assaf Bernstein ha realizzato il thriller di spionaggio The Debt, su un trio di agenti del Mossad il cui incontro con un nazista in fuga gravava sulle loro vite per decenni. Mentre di questo film è stato fatto un remake dalla Miramax nel 2010, Bernstein non ha seguito il destino della sua opera all’interno del sistema degli studi americani all’epoca, preferendo lavorare su un paio di serie televisivi in Israele.

Ora il regista è al lavoro su un nuovo film, organizzato da Ace in the Hole Productions, Primary Wave Entertainment e Dana Lustig Productions per essere il suo debutto alla regia negli Stati Uniti.

Bernstein scriverà e dirigerà un thriller psicologico intitolato Behind the Glass, la cui sinossi è piuttosto interessante:

Maria, una timida e solitaria 18enne ragazza del liceo, vive alienata dai suoi genitori ed è considerata un’emarginata dai suoi compagni. Il suo unico confidente è l’immagine riflessa nello specchio, da cui deriva tranquillità, senso di appartenenza e, in ultimo, la sua stessa morte.

Bernstein dice che questa è una storia che girava nella sua testa sin da quando era un ragazzo, e che il doppio ruolo di Maria / Airam è “sorprendentemente potente, raro e dinamico.”

Il casting è attualmente in corso, in cerca di un’attrice con una presenza scenica magnetica e unica, qualcuno che possa “interpretare l’innocenza e la complessità alla stesso tempo” ricercata per Maria / Airam. Un altro ruolo importante è quello del padre di Maria, Dan, che viene descritto come un moderno Dorian Gray e si dice di essere “veramente enigmatico e intrigantemente oscuro”.

Sicuramente un progetto da tenere d’occhio.

Fonte: Deadline

Tags:
Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità

Il club dei delitti del giovedì film 2025
Horror & Thriller

Il club dei delitti del giovedì: la recensione del whodunit di Chris Columbus (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il regista mescola ironia, malinconia e rispetto per la vecchiaia, offrendo un’alternativa originale ai gialli tradizionali

The Woman in Cabin 10 film keira