Home » Cinema » Horror & Thriller » Beverley Mitchell star dello slasher Deadly Dance Mom di Paul Lynch

Beverley Mitchell star dello slasher Deadly Dance Mom di Paul Lynch

25/03/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Nel cast del film troveremo anche Christina Cox

Paul Lynch non bazzica più i territori dell’horror da un po’ di tempo. In passato ha diretto un piccolo classico dello slasher come Prom Night e il non così classico Humongous, e ha lavorato soprattutto in televisione (Storie Incredibili). Il suo ultimo progetto di genere è stato The Keeper nel 2004, ma pare proprio che ora sia giunto il momento del suo ritorno in grande stile.

Christina CoxIl mese prossimo, inizieranno infatti a Toronto le riprese del suo nuovo progetto, Deadly Dance Mom. Ancora nessuna parola sulla trama, ma probabilmente non è così importante…

Per il cast, Lynch ha scelto Beverley Mitchell, che ha interpretato Lucy Camden nella serie TV Settimo Cielo per ben nove stagioni, ma che è comparsa anche in Saw II, morendo per le inalazioni di gas nervino in quella che forse è la morte meno cruenta dell’intera saga. L’attrice sarà “una madre vedova, dal cuore buono, che cresce da sola la sua unica figlia, Melanie.”

La Mitchell sarà affiancata da Christina Cox, vista in Elysium e Chronicles of Riddick. Non è stato detto niente sul personaggio che andrà ad interpretare, ma vista l’età, probabilmente non si è aggiudicata il ruolo della figlia…

Deadly Dance Mom sarà prodotto da Pasha Patriki e Michael Patrick Lilly.

Fonte: THR

Tags:
28 anni dopo il tempio delle ossa 2026
stephen king 2024
Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità