Home » Cinema » Horror & Thriller » C’è un nuovo boogeyman su Twitter: l’Uomo dalla faccia capovolta

C’è un nuovo boogeyman su Twitter: l’Uomo dalla faccia capovolta

14/01/2020 news di Redazione Il Cineocchio

Il terribile mostro è opera dell'artista Trevor Henderson, che si è divertito a infilarlo in alcune tragiche foto d'epoca

l'uomo dalla faccia capovolta boogeyman mostro

Tra quelli di voi che ancora utilizzano il desueto Twitter, forse qualcuno è follower di Trevor Henderson (@SlimySwampGhost), il cui account è una finestra quotidiana sul mondo dei mostri. Oltre a condividere ogni tipo di opere d’arte mostruose realizzate da altri artisti, elabora infatti costantemente nuove intuizioni.

L’ultimo progetto di Trevor Henderson introduce ora The Man With the Upside-Down Face, ovvero L’uomo dalla faccia capovolta (o sottosopra) una figura sinistra che ha inserito all’interno di fotografie d’epoca in bianco e nero di dominio pubblico e che, nell’aspetto, ricorda il Jake Tucker della serie animata I Griffin.

Il boogeyman viene descritto come il “santo patrono di piccole tragedie e delle vibrazioni negative“, una sorta di Uomo Falena insomma, presente nei luoghi dove sta per capitare qualcosa di orrendo.

Trevor Henderson ha voluto raccontare così la mitologia del mostro:

È stato avvistato in svariate fotografie degli anni ’10 e ’60. Non è mai stato visto sulla scena prima della tragedia, ma soltanto dopo. La sua faccia è ‘sbagliata’ perché ama sovvertire le nostre aspettative su come un essere umano dovrebbe essere. Ama il dolore e la sofferenza causati da incidenti stradali, ma vale anche per qualsiasi altra sensazione terribile. È un terribile parassita, come una sanguisuga o un lampreda. È fisicamente lì, ma non possiamo vederlo.

Evidentemente, l’Uomo dalla faccia capovolta potrebbe benissimo diventare, al pari dello Slenderman, il protagonista di una prossima saga horror.

In attesa che Hollywood se ne accorga, di seguito trovate intanto i tweet originali con tutte le bizzarre fotografie incriminate (aguzzate bene lo sguardo):

Fonte: Twitter

Tags:
28 anni dopo il tempio delle ossa 2026
stephen king 2024
Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità