Home » Cinema » Sci-Fi & Fantasy » [cortometraggio] In Lookouts una giovane vedetta va a caccia del terribile Basilisco

[cortometraggio] In Lookouts una giovane vedetta va a caccia del terribile Basilisco

06/10/2016 news di Redazione Il Cineocchio

L'esordiente David Bousquet si presenta con un'opera fantasy dagli effetti speciali e dall'atmosfera sorprendenti

Ispirato ai lavori di Jim Henson e incentrato su una creatura spaventosa, Lookouts è un impressionante cortometraggio fantasy con effetti speciali in presa diretta realizzato dal regista esordiente David Bousquet. Dall’estetica e dal risultato finale sorprendente, non sembra avere nulla di meno di film ad alto budget, quindi auspichiamo che riesca ad attirare l’attenzione delle persone giuste che possano svilupparlo in un lungometraggio…

lookouts-locandinaLookouts è stato girato all’interno delle fitte ed evocative foreste di sequoie di Mendocino, in California, che hanno contribuito a dargli un’atmosfera magica e spettacolare.

Questa la sinossi:

Durante la loro prova finale come vedette del villaggio, un gruppo di giovani scout cadono nell’imboscata ordita dalla stessa creatura a cui stavano dando la caccia. Dopo una violenta battaglia, l’unico sopravvissuto, Pehn, riesce a fuggire nella fosca Eyrewood, una misteriosa e letale foresta abitata da ogni tipo di creatura selvaggia. Il più terrificante di tutti è il Basilisco, un titano alato con il potere di trasformare le sue prede in pietra. Questo era il mostro che le vedette stavano cercando e ora è proprio lui a braccare Pehn.

Buona visione!

Lost in Starlight (2025) film
jamie campbell bower praga 2025
Sci-Fi & Fantasy

Incontro con Jamie Campbell Bower, da Stranger Things a Twilight, passando per Harry Potter

di Sabrina Crivelli

Al Comic-Con di Praga 2025 abbiamo fatto il punto della carriera con l'attore e cantante inglese

Aaron Paul e Eiza Gargarita in Ash (2025)
Sci-Fi & Fantasy

Ash – Cenere mortale: la recensione del film fanta-horror di Flying Lotus (su Prime Video)

di Gioia Majuna

Eiza Gonzalez e Aaron Paul sono al centro di un'opera visivamente ambiziosa ma narrativamente carente, che mescola suggestioni di vari cult senza trovare una vera identità, privilegiando l’estetica psichedelica alla coerenza

predator badlands film