Home » Cinema » Horror & Thriller » [cortometraggio] Un liceo perfetto cela mostruosità in The Sub di Dan Samiljan

[cortometraggio] Un liceo perfetto cela mostruosità in The Sub di Dan Samiljan

26/07/2017 news di Redazione Il Cineocchio

C'è anche Heather Langenkamp nella horror comedy del regista di Boston

Un esilarante cortometraggio è approdato online nella sua interezza: si tratta di The Sub, terzo lavoro di Dan Samiljan, che lo ha anche sceneggiato insieme a Dave Cain. Protagonista della breve, ma intensa horror comedy è Mae Zalinski, incarnata da Zoe Jarman, una giovane supplente che scopre suo malgrado il lato oscuro di una classe all’apparenza perfetta, ritrovandosi a fronteggiare la perfida Becky (Carrie Wampler) e costretta a punire la povera Barb (Jocelyn Ayanna).

the sub posterC’è un lavoro di stop motion davvero ottimo, vecchia scuola ovviamente, e troviamo perfino un cameo di Heather Langenkamp (Nightmare – Dal profondo della notte)!

Questa la sinossi ufficiale:

Mae Zalinski è una ventenne che con riluttanza accetta un posto di insegnante sostitutivo nel liceo rivale alla sua vecchia scuola. La seguiamo quindi durante il suo primo giorno, in cui le cose vanno di male in peggio, man mano che inizia a scoprire la strana, forse malvagia realtà celata sotto la superficie di questa scuola superiore apparentemente perfetta. Dal vice-preside strambo ed eccessivamente amichevole fino agli studenti alla “Grano rosso sangue”, Mae è presto coinvolta in qualcosa al di sopra delle sue possibilità. Ma come si suol dire: la scuola superiore può essere una vera scocciatura!

Scoprite di seguito il caustico e inventivo The Sub:

Fonte: Vimeo

the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana