Home » Cinema » Horror & Thriller » Dossier: Il Sesto Senso e un momento tesissimo tra Bruce Willis e Shyamalan sul set

Titolo originale: The Sixth Sense , uscita: 06-08-1999. Budget: $40,000,000. Regista: M. Night Shyamalan.

Dossier: Il Sesto Senso e un momento tesissimo tra Bruce Willis e Shyamalan sul set

01/12/2024 news di Redazione Il Cineocchio

Una mossa azzardata da parte del regista che però ha ripagato

Bruce Willis in The Sixth Sense - Il sesto senso (1999)

Il Sesto Senso di M. Night Shyamalan è considerato uno dei film horror più inquietanti di sempre. Uscito nel 1999, segue il piccolo Cole (Haley Joel Osment), un ragazzo in grado di vedere e comunicare con i morti. Il suo psicologo, il Dr. Malcolm Crowe, interpretato da Bruce Willis, cerca di aiutarlo, convinto che il bambino soffra di una malattia mentale, solo per scoprire che le sue capacità sono reali. Con un colpo di scena iconico e alcune scene tra le più spaventose mai viste, il thriller ha lanciato Shyamalan nell’olimpo di Hollywood, diventando uno dei film più importanti degli anni ’90.

Tuttavia, durante le riprese, il giovane regista, allora praticamente sconosciuto con solo un paio di film alle spalle, era piuttosto nervoso. Parte della sua preoccupazione derivava dal dover dirigere Bruce Willis, una delle star più importanti del cinema, noto per il suo carattere deciso sul set. Anni dopo, il regista Kevin Smith avrebbe definito il lavoro con Willis in Poliziotti Fuori del 2010 come “devastante per l’anima,” a causa delle differenze creative.

Bruce Willis 6 - The Sixth Sense - Il sesto sensoConsiderando anche che Willis era l’iconico John McClane di Die Hard, era comprensibile che Shyamalan temesse di trovarsi dalla parte sbagliata di quella leggenda.

Un confronto inquietante nel trailer di Willis

Durante un’intervista con GQ, in cui analizzava i suoi film più iconici, Shyamalan ha raccontato un momento sul set di Il Sesto Senso che lo ha spaventato più di qualsiasi fantasma del film. A fine giornata, mentre giravano una scena, Willis sentiva di aver già ottenuto un’interpretazione soddisfacente, ma Shyamalan voleva provare qualcosa di diverso.

“E sai, è uno di quei momenti strani che spaventano. Decidi qualcosa che potrebbe influenzare tutta la tua vita. Mi avvicino, lo guardo e cammino verso di lui. Gli sussurro all’orecchio e potevo sentire la tensione che usciva dal suo corpo […] era pronto a reagire. Gli ho detto: ‘Voglio che ne faccia un’altra e voglio che provi questo.’ Mi sono allontanato e lui mi ha guardato con uno sguardo gelido, sai, tipo di ghiaccio. Poi ho urlato: ‘Azione, andiamo!’”

Willis fece l’interpretazione richiesta, quella che poi fu usata nel film, e lasciò il set. Poco dopo, Shyamalan fu informato che Willis voleva parlargli nella sua roulotte. Comprensibilmente, il giovane regista era estremamente nervoso. Ma ciò che accadde lo lasciò senza parole. Willis era entusiasta della performance del regista e gli fece un complimento straordinario:

“Quello che hai appena fatto, l’ho sentito solo una volta prima di oggi, con Quentin [Tarantino] in Pulp Fiction. Hai qualcosa, ragazzo. Davvero qualcosa.”

M. Night Shyamalan in The Sixth Sense - Il sesto senso (1999) setShyamalan ha ricordato quel momento con gioia, dichiarando di essersi sentito come se stesse “saltellando lungo il marciapiede,” il che è comprensibile dato che era stato appena paragonato a uno dei più grandi registi indipendenti degli anni ’90.

Una collaborazione duratura

Il legame tra Willis e Shyamalan non finì con Il Sesto Senso. I due continuarono a lavorare insieme nella trilogia di Unbreakable (nota anche come la trilogia di Eastrail 177), dove Willis interpretava un personaggio apparentemente invulnerabile. Tuttavia, è proprio in Il Sesto Senso che la loro collaborazione raggiunge il suo apice, dando vita al miglior film della carriera di Shyamalan.

L’aneddoto sottolinea non solo la tensione e l’intensità che possono sorgere tra una giovane promessa e una leggenda affermata, ma anche l’importanza della fiducia e del rischio creativo, che possono portare a risultati straordinari.

Di seguito la celebre scena del ‘vedo la gente morta’ da Il Sesto Senso:

Horror & Thriller

Dossier: The Bay (2012), Barry Levinson scommette sul ritorno dell’eco-horror, e perde

di Marco Tedesco

Il regista tentava un'incursione nel genere insolita per lui, per un risultato non premiato dal pubblico ma interessante per molti aspetti

heretic film hugh grant
heretic film 2024 grant
Horror & Thriller

Heretic: la recensione del film horror A24 col diabolico Hugh Grant

di William Maga

Nel film horror della A24 di Scott Beck e Bryan Woods c'è anche Sophie Thatcher

gremlins 1984 gizmo
Horror & Thriller

Joe Dante su Gremlins: “Un suggerimento di Spielberg ha reso il film un classico”

di Redazione Il Cineocchio

Il regista rivela che fu l'intervento del produttore a cambiare le sorti del progetto del 1984