Home » Cinema » Horror & Thriller » Dossier: Keanu Reeves e il rifiuto a uno dei crime-thriller più iconici degli anni ’90

Dossier: Keanu Reeves e il rifiuto a uno dei crime-thriller più iconici degli anni ’90

08/12/2024 news di Redazione Il Cineocchio

E in precedenza aveva deciso di non prendere parte a un altro classico

Keanu Reeves in Il profumo del mosto selvatico (1995)

Keanu Reeves è noto per aver interpretato ruoli iconici, da combattente per la libertà che schiva proiettili a viaggiatore del tempo ‘sciallato’. Tuttavia, c’è un film che avrebbe potuto aggiungere un’altra pietra miliare alla sua carriera, se solo avesse accettato l’offerta.

Secondo il New Zealand Herald, Reeves fu molto vicino a entrare nel cast di Heat – La Sfida, il celebre thriller del 1995 diretto da Michael Mann. Il film, che vedeva Robert De Niro e Al Pacino sfidarsi in una perfetta caccia al gatto e al topo, è considerato un classico del genere (nonostante Mann non lo definisse tale). Reeves, però, scelse di calcare i palchi teatrali canadesi per interpretare Amleto.

Se avesse accettato, Reeves avrebbe interpretato Chris Shiherlis, il numero due di Neil McCauley (De Niro). Quel ruolo, invece, andò a Val Kilmer, diventando uno dei punti salienti della carriera dell’attore. Nonostante ciò, Reeves riuscì comunque a lavorare con uno dei due giganti del grande schermo qualche anno dopo, quando sostituì Brad Pitt in L’avvocato del diavolo del 1997, recitando accanto a un Al Pacino particolarmente sopra le righe.

heat mann pacinoAll’epoca, rifiutare ruoli potenzialmente decisivi per la carriera non era una novità per Reeves. In effetti, qualche anno prima aveva già rifiutato un’altra offerta di rilievo: un ruolo in Platoon. Ma ancora più sorprendente è il motivo per cui decise di non partecipare a quello che sarebbe diventato uno dei migliori film sulla guerra del Vietnam.

Reeves ha rifiutato Heat – La sfida e Platoon

Oggi Keanu Reeves è famoso per il suo ruolo nella saga di John Wick, dove elimina intere stanze di avversari armato solo di pistola e cravatta. Eppure, l’attore rifiutò il ruolo in Platoon per un motivo inaspettato: trovava il film troppo violento. È curioso, considerando che in uno dei suoi film successivi avrebbe ucciso un uomo con una matita.

In un’intervista del 2011 con Entertainment Weekly, realizzata in occasione del 25º anniversario di Platoon, il regista Oliver Stone ricordò i nomi degli attori considerati per il ruolo di Chris, il protagonista del film. Reeves era tra questi. Stone spiegò:

“È vero, Keanu rifiutò perché trovava il film troppo violento. Non voleva fare qualcosa di così violento.”

Tuttavia, la storia e una lunga lista di scene d’azione con fucili (tanti fucili) confermano che la riluttanza di Reeves a partecipare a film violenti era scomparsa al momento di girare pellicole come Matrix e John Wick, due titoli che hanno definito la sua carriera.

La riflessione di Reeves sulla violenza nei film

Anni dopo l’uscita di Platoon (in cui il ruolo di Chris andò a un giovane Charlie Sheen), Reeves ha discusso il tema della violenza nei suoi film in un’intervista del 2023 col Telegraph. Nonostante la sua fama di persona tranquilla nella vita reale, Reeves ha spiegato cosa lo spinge a interpretare personaggi come John Wick, un killer in pensione che ritorna in azione:

Mi piaceva la sua sofferenza. Mi piaceva il suo dolore. E, d’altra parte, mi piaceva la sua volontà. Mi piaceva la sua violenza.”

platoon sheen filmLa dichiarazione getta luce sul modo in cui Reeves sceglie i suoi ruoli, evidenziando la sua capacità di bilanciare il lato umano dei personaggi con la brutalità delle loro azioni.

Un attore che segue la sua visione

Il rifiuto di Heat e Platoon dimostra come Reeves abbia sempre seguito il proprio istinto artistico, anche a costo di rinunciare a progetti che avrebbero potuto essere determinanti. Scegliere il teatro invece di un grande film come Heat sottolinea il suo desiderio di esplorare diverse forme di espressione artistica. Allo stesso modo, il rifiuto di Platoon evidenzia come, all’epoca, Reeves non fosse ancora pronto ad abbracciare ruoli violenti.

Nonostante questi rifiuti, la carriera di Reeves è decollata grazie a scelte audaci e a ruoli che hanno messo in evidenza il suo carisma unico e la sua versatilità. Dalla filosofia cyberpunk di Matrix alla spietata azione di John Wick, l’attore ha dimostrato che seguire il proprio istinto può portare a risultati straordinari.

In definitiva, Keanu Reeves è la prova vivente che non bisogna aver paura di rifiutare opportunità, anche quelle più grandi, se si crede nella propria visione.

Di seguito trovate il trailer di Heat – La Sfida: