Dov’è finito dopo il successo negli anni ’80? Rick Moranis!
02/12/2024 news di Redazione Il Cineocchio
Una serie di successi strepitosi, poi la scomparsa dalle scene
Alcuni attori diventano il simbolo di un’epoca, protagonisti di progetti influenti che restano nel cuore del pubblico per anni. Uno di questi attori è Rick Moranis.
Per molti ragazzi degli anni ’80 e ’90, Moranis rappresentava un volto familiare e rassicurante, capace di divertire sia in film per famiglie come Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi, sia in commedie più adulte come La piccola bottega degli orrori e Balle Spaziali. Qualunque fosse il genere, Moranis sapeva essere divertente, affascinante e indimenticabile, che interpretasse un fioraio ingenuo o una parodia di Darth Vader con propositi di dominazione mondiale.
Nonostante il suo grande successo e i ruoli iconici, Moranis si è gradualmente ritirato da Hollywood, lasciando il pubblico incredulo. Ma perché ha deciso di abbandonare il mondo dello spettacolo? E cosa ha fatto da allora? Ripercorriamo la sua carriera per scoprirlo.
Gli inizi di Rick Moranis: dalla commedia al grande schermo
Nato a Toronto nel 1953, Rick Moranis ha iniziato la sua carriera nella commedia negli anni ’70, lavorando in spettacoli dal vivo e in TV. La sua grande occasione è arrivata con il programma di sketch comici Second City Television (o SCTV), dove ha collaborato con nomi del calibro di Eugene Levy, John Candy e Catherine O’Hara. Qui Moranis si è fatto notare per le sue imitazioni, tra cui quelle di Merv Griffin e Woody Allen, e per il personaggio di Bob McKenzie, protagonista del segmento The Great White North insieme a Dave Thomas.
Dopo tre anni in SCTV, Moranis ha esordito sul grande schermo con Strange Brew (1983), diretto e interpretato insieme a Dave Thomas. Ha poi recitato in Strade di fuoco, un cult degli anni ’80.
Gli anni ’80: il decennio d’oro di Rick Moranis
Tra il 1984 e il 1989, Moranis è diventato una vera star, recitando in alcuni dei film più iconici del decennio. Il suo ruolo in Ghostbusters lo ha consacrato come attore capace di mescolare commedia, fantascienza e horror in modo impeccabile. Ha poi mostrato il suo talento musicale in La piccola bottega degli orrori e parodiato Star Wars in Balle Spaziali, interpretando il memorabile Lord Casco.
Per i più giovani, Moranis è diventato un volto familiare grazie a Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (1989), che ha dato vita a un franchise e lo ha reso un’icona per le famiglie.
Perché Rick Moranis si è ritirato da Hollywood negli anni ’90?
Gli anni ’90 hanno segnato un periodo di declino per Moranis. Dopo il successo di Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi, ha recitato in due sequel che non hanno avuto lo stesso impatto. Anche il suo ruolo in I Flintstones (1994) è passato inosservato, nonostante il film fosse ambizioso dal punto di vista visivo.
Ma la decisione di lasciare Hollywood è arrivata per motivi personali. Nel 1991, la moglie di Moranis, la costumista Ann Belsky, è morta di cancro al seno. Moranis ha scelto di allontanarsi dal cinema per prendersi cura dei suoi due figli. In un’intervista all’Hollywood Reporter nel 2015, ha dichiarato:
“Ho preso una pausa, che si è trasformata in una pausa più lunga. Le cose accadono, le persone fanno cambiamenti, cambiano carriera, si trasferiscono in un’altra città. Io ho fatto semplicemente questo.”
Ha aggiunto:
“Passare dal lavorare con persone meravigliose a stare a casa con due bambini piccoli è stata una transizione drastica, ma per me era importante. Non ho alcun rimpianto.”
Cosa ha fatto Rick Moranis dopo aver lasciato Hollywood?
Anche se Moranis si è ritirato dai riflettori, non ha abbandonato completamente il mondo dello spettacolo. Ha continuato a lavorare come doppiatore, prestando la voce a personaggi nei film animati Koda, fratello orso e nel suo sequel. È tornato brevemente nei panni di Lord Casco in un episodio di The Goldbergs (solo come voce) e ha prodotto uno speciale TV per il 24º anniversario di Bob & Doug McKenzie.
Nel 2020, Moranis è apparso in una pubblicità per Mint Mobile accanto a Ryan Reynolds, sorprendendo i fan con il suo raro ritorno sullo schermo.
Perché Rick Moranis non è apparso in Ghostbusters: Afterlife?
Nonostante il ritorno del franchise di Ghostbusters nel 2016 e poi nel 2021 con Ghostbusters: Afterlife, Moranis non ha partecipato a nessuno dei due film. Ha spiegato a The Hollywood Reporter:
“Sono soddisfatto delle cose a cui ho detto sì, e sono molto soddisfatto delle cose a cui ho detto no. Essere selettivi ha funzionato per me.”
Un possibile ritorno con Shrunk?
Nel 2020, si è parlato di un reboot di Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi intitolato Shrunk, in cui Moranis avrebbe ripreso il ruolo di Wayne Szalinski. Il progetto avrebbe coinvolto anche Josh Gad nel ruolo del figlio ormai adulto del personaggio di Moranis. Tuttavia, problemi legati al COVID-19 hanno bloccato la produzione.
Rick Moranis oggi: un’icona senza tempo
Sebbene lontano dai riflettori, Rick Moranis resta una figura amata dal pubblico. La sua eredità è evidente nei film che hanno segnato una generazione e continuano a essere celebrati. Con o senza un ritorno sul grande schermo, la sua carriera è un esempio di come talento e scelte personali possano coesistere senza compromessi.
Di seguito trovate lo spot del 2020:
© Riproduzione riservata