Home » Cinema » Horror & Thriller » Elijah Wood e Daniel Noah su Nightmare: “Visione specifica per un remake, ma niente stravolgimenti”

Elijah Wood e Daniel Noah su Nightmare: “Visione specifica per un remake, ma niente stravolgimenti”

05/11/2019 news di Redazione Il Cineocchio

I due produttori parlano del loro sogno nel cassetto, facendo anche il nome del possibile regista del film

nightmare film 2010

A quasi 10 anni dall’infausto remake firmato da Samuel Bayer, si torna ora a parlare di un possibile ennesimo riavvio dell’amata saga di Nightmare (A Nightmare on Elm Street). Un nuovo film con Freddy Krueger sembra ancora in alto mare però, visto che gli eredi di Wes Craven sono ritornati recentemente in possesso dei diritti per gli Stati Uniti dell’iconico franchise e sul suo boogeyman dalla faccia ustionata.

Eppure, nel corso di una recente intervista, i produttori della SpectreVision Elijah Wood e Daniel Noah, il duo dietro agli apprezzati Mandy (la recensione) e Daniel Isn’t Real, si è offerto spontaneamente per provare nel non semplice compito.

Queste le parole di Daniel Noah:

freddy krueger nightmare 1984Abbiamo a lungo fantasticato di poter dare vita alla nostra visione di Nightmare – Dal Profondo della Notte. E anche Adam Egypt Mortimer, con il quale abbiamo appena realizzato Daniel Isn’t Real. Quel film e Nightmare hanno alcune similitudini alquanto oscure, ma ancora tangibili, sul mondo dei sogni. Poiché la gente ha visto Daniel Isn’t Real, curiosamente, c’è stato un po’ di movimento su Twitter circa la possibilità che Adam Mortimer diriga un film di Nightmare – Dal Profondo della Notte. Non è un segreto. Siamo stati in contatto con i titolari dei diritti molte volte. È un vero e proprio progetto del cuore per noi quello di poter avere la possibilità di girare un film di questa saga. E come ho detto, abbiamo una visione molto specifica. Penso che sarebbe molto sorprendente ed eccitante fare un remake del franchise.

Elijah Wood ha aggiunto:

Sì, e ha sicuramente l’aspetto di un sogno impossibile, capite? Si tratta di un universo, di un personaggio e di un’idea coi quali sarebbe divertente giocare. Si tratta di cercare di fare qualcosa di diverso. Con molti di questi film horror classici che hanno avuto così tanti sequel, alla fine si è già visto un po’ tutto. Sarebbe anche interessante pensare a cosa potremmo fare con una saga come questa, capace di reinventarsi o di creare qualcosa che giochi con il tono e i temi chiave, ma lo faccia in modo differente oppure li porti in una direzione leggermente nuova. È un modo divertente di pensare a queste possibilità.

Daniel Noah ha quindi concluso:

Non vogliamo stravolgere una formula che funziona. D’altra parte, quando ti limiti a ripetere la medesima formula, non è altro che un rendimento decrescente. L’hanno già fatto così bene, questo è il nostro punto di vista. È già stato gestito. Quali sono invece le strade, quali gli altri quartieri in questo universo che potrebbero essere utilizzati o approfonditi?

Entusiasmo senza dubbio lodevole, ma non è forse sempre così per ogni progetto prima di vederne l’effettivo risultato finale?

Di seguito il trailer internazionale di Nightmare – Dal Profondo della Notte del 2010:

Fonte: CS

Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025
train to busan film