Home » Cinema » Horror & Thriller » L’ematofagia imperversa nel trailer di The Blood Harvest

L’ematofagia imperversa nel trailer di The Blood Harvest

24/10/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Ad aggiornare in salsa low budget le dinamiche nutritive delle creature ci ha pensato l'irlandese George Clark

Nuovo film scritto, prodotto e diretto dall’irlandese George Clark, il decisamente low budget The Blood Harvest (che è costato intorno alle 10.000 sterline) – descritto spavaldamente come ‘Onus (precedente opera del regista) incontra Non Aprite quella Porta‘ – è in procinto di debuttare sulle piattaforme digitali il 21 novembre. In vista della data d’uscita sono così stati diffusi il trailer e la locandina, che ci forniscono un assaggio del horror/thriller con protagonista un killer che indossa una strana maschera metallica, che ricorda un casereccio scafandro da palombaro.

The Blood HarvestQuesta la sinossi ufficiale:

Un villaggio rurale è terrorizzato da un’entità maligna, che drena il sangue dalle sue vittime. Un detective della polizia caduto in disgrazia, che crede che le uccisioni siano opera di vampiri, deve collaborare con il suo ex partner per provare a scoprire la verità.

Sono protagonisti del film Robert Render (The Last Light), Alan M. Crawford, Jean Paul Van Der Velde (Prison Door), Griffin Madill, Rachael Stewart e Matt McCreary.

Di seguito il trailer originale V. M. 18 di The Blood Harvest, in cui dei novelli  vampiri usano le cannucce al posto dei tradizionali canini per bere il sangue delle proprie vittime:

Fonte: YouTube

Tags:
the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana