Home » Cinema » Horror & Thriller » Eric Roberts star dell’horror Deadly Famous

Eric Roberts star dell’horror Deadly Famous

26/02/2016 news di Redazione Il Cineocchio

L'attore ha recitato nel film d'esordio di Jim Lan e Eric Troop insieme a Daniel O'Meara e Jackie Moore

Ci sono voluti due anni, ma finalmente l’1 marzo prossimo la Indican Pictures distribuirà in DVD Deadly Famous (precedente noto come Head Shot), il film d’esordio di Jim Lane & Eric Troop. Protagonisti del film sono Daniel O’Meara (John Carter), Jackie Moore (Atlantic Rim), Eric Roberts (I Mercenari), Tiffany Adams, Brett Miller e Tony Powers.

Questa la sinossi ufficiale:

Deadly-Famous eric robertsOgni giorno degli individui scompaiono e la maggior parte di loro non verrà cercata da nessuno. Almeno questo è quello che crede Alan, un narcisista con un ego spropositato, che pensa che il mondo sia pieno di persone stupide, o formiche, come lui li chiama. Il mondo è pieno di storie oscure circa sinistri figuri che non condividono le speranze e i sogni delle persone che cercano di sopravvivere. Che cosa succede quando a una solitario ex star narcisista, il cui hobby è di uccidere giovani donne, capita come nuova compagna di stanza la perfetta bionda californiana? Diciamo solo che il suo hobby diventa un lavoro a tempo pieno e il burattinaio inizia a tirare le fila…

Di seguito per voi il trailer:

Deadly-Famous-poster

Fonte: httpBloody Disgusting

Tags:
stephen king 2024
Horror & Thriller

Frankenstein (2025): la recensione della versione di Guillermo del Toro (Venezia 82)

di William Maga

Il regista messicano firma un’opera gotica e tragica con Oscar Isaac e Jacob Elordi, tra hybris, dolore e compassione

no other choice film park
Horror & Thriller

No Other Choice: la recensione del film di Park Chan-wook (Venezia 82)

di William Maga

Il regista sudcoreano torna sulle scene con una commedia nera che unisce satira sociale e riflessione sul lavoro, la casa e l’identità

Il club dei delitti del giovedì film 2025
Horror & Thriller

Il club dei delitti del giovedì: la recensione del whodunit di Chris Columbus (su Netflix)

di Marco Tedesco

Il regista mescola ironia, malinconia e rispetto per la vecchiaia, offrendo un’alternativa originale ai gialli tradizionali