Home » Cinema » Horror & Thriller » George Clooney: “Ho dovuto tagliare tutte le scene con Josh Brolin da Suburbicon”

George Clooney: “Ho dovuto tagliare tutte le scene con Josh Brolin da Suburbicon”

15/08/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Per il suo nuovo film, l'attore - qui regista - ha dovuto sacrificare le parti del collega

Per il suo nuovo film da regista, George Clooney ha lavorato su un crime drama anni ’50 dal titolo Suburbicon, che verrà presentato in anteprima mondiale all’imminente Festival del Cinema di Venezia prima di arrivare nelle nostre sale il 14 dicembre. Può contare su una sceneggiatura scritta dai fratelli Coen e un cast che include Matt Damon, Julianne Moore, Oscar Isaac e … non Josh Brolin.

Suburbicon posterL’attore faceva parte dell’ensamble originario della pellicola, ma Clooney ha rivelato che ha dovuto tagliare tutte le scene con Brolin dal montaggio finale.

In una recente intervista ha infatti ha spiegato che dopo una prima proiezione di prova, le scene comiche con Brolin “facevano uscire l’aria dal palloncino, in termini di tensione nel film”.

Ho dovuto scrivergli questo biglietto terribile in cui gli dicevo ‘non ci crederai, ma queste scene non funzionano più’. C’è rimasto male e ha pensato che forse qualcosa fosse andato storto, così gli ho detto ‘ti mando le scene, in modo da poter vedere tu stesso che sono in realtà le due sequenze più divertenti del film’. Il problema è che Suburbicon non deve essere apertamente una commedia.”

Clooney ha poi ricordato come si sia sentito quando il regista Terence Malick tagliò all’epoca la sua parte da La Sottile Linea Rossa: “Ricevetti una telefonata da Terry [Malick], che mi disse ‘stiamo tagliando tutto tranne l’ultima scena’. Io ho reagito con una frase del tipo ‘ti prego, tagliami completamente dal film! Non lasciarmi in una sola scena!’.

A Hollywood si dà e si toglie, è una ruota.

Fonte: EW

the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana