Home » Cinema » Azione & Avventura » Guillermo del Toro: “Vi spiego perché il mio Pinocchio sarà diverso dai precedenti”

Titolo originale: Guillermo del Toro's Pinocchio , uscita: 09-11-2022. Budget: $35,000,000. Regista: Guillermo del Toro.

Guillermo del Toro: “Vi spiego perché il mio Pinocchio sarà diverso dai precedenti”

07/08/2019 news di Redazione Il Cineocchio

L'adattamento in stop-motion e musical del romanzo per ragazzi di Carlo Collodi sarà, secondo il regista messicano, vicino a Frankenstein per sensibilità

Pinocchio Gris Grimly

A distanza di più di un anno dalla conferma di un musical in stop-motion di Pinocchio diretto da Guillermo del Toro , ispirato ai disegni dell’artista Gris Grimly e finanziato da Netflix, il regista messicano torna a parlare del film, di cui è allo stesso tempo sceneggiatore – insieme a Patrick McHale (Over The Garden Wall) -, produttore e regista – affiancato da Mark Gustafson (Fantastic Mr. Fox)-.

L’adattamento del classico per bambini scritto da Carlo Collodi sul burattino di legno che vuole diventare un vero ragazzo è difatti un progetto che vede il filmmeker impegnato da lungo tempo e, dopo il recente successo agli Oscar con La forma dell’acqua (la nostra recensione), finalmente si è concretizzato. Guy Davis sarà il co-scenografo, mentre le marionette e i pupazzi utilizzati saranno costruiti da Mackinnon e Saunders, la squadra dietro al capolavoro La sposa cadavere del 2005.

Guillermo del Toro in una recenteintervista ha spiegato le differenze che caratterizzeranno il suo personalissimo approccio a Pinocchio:

Per me, Pinocchio, esattamente come Frankenstein, è come una tela bianca in cui apprendere l’essenza di ciò che il mondo è e di ciò che significa essere umani. Sono aspetti molto interessanti per una storia. Ne sono molto attratto perché, a livello tematico, – e non voglio anticipare di cosa tratti il film – è qualcosa che è presente in tutte le mie pellicole, il che è una scelta. Questo è un tema che mi sta molto a cuore.

Pinocchio Gris Grimly 2Il regista messicano ha poi aggiunto:

Penso che [le versioni precedenti] della storia, e quella di Carlo Collodi in particolare, siano molto repressive. È essenzialmente una favola molto brutale su cosa sia il peccare di disobbedienza. E io credo che la disobbedienza sia il primo passo per una volontà propria, e il primo passo per la capacità di scegliere. Penso che ci sia qualcosa di estremamente interessante dipingere la disobbedienza come una virtù o come il primo passo verso la virtù.

Questa la trama ufficiale:

Il film sarà ambientato in Italia negli anni ’30, un momento storico particolarmente intenso e un’epoca in cui il fascismo era in ascesa, con Benito Mussolini che stava consolidando il suo controllo del paese.

Guillermo del Toro collaborerà con la Jim Henson Company, la società già dietro a Dark Crystal e alla ShadowMachine, creatrice della fortunata serie Bojack Horseman. Lisa Henson, Alex Bulkley della ShadowMachine, Corey Campodonico e Gary Ungar della Exile Entertainment produrranno il film.

Fonte: Variety

Rebecca Ferguson in A House of Dynamite (2025)
Ice Road - La vendetta film 2025
Azione & Avventura

Ice Road – La vendetta: la recensione del sequel di Jonathan Hensleigh (su Prime Video)

di Marco Tedesco

Il revenge thriller con Liam Neeson tradisce le già nulle attese del primo capitolo: meno strade ghiacciate, più cliché

l'etranger ozon film 2025
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 3: I’te voglio bene Assayas

di Giovanni Mottola

Quattro parole tra alti e bassi su Il Mago del Cremlino, L’Etranger, Duse e In the Hand of Dante

emilia peacemaker serie