Home » Cinema » Horror & Thriller » I sadici membri di una setta assediano la casa di Stephen Dorff nel trailer di Jackals

I sadici membri di una setta assediano la casa di Stephen Dorff nel trailer di Jackals

07/07/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Nel cast dello slasher firmato da Kevin Greutert c'è anche Deborah Kara Unger

Stephen Dorff, che in ottobre si troverà faccia a faccia con Leatherface, è anche il protagonista di Jackals, slasher di ambientazione anni ’80 che, da quanto si vede nel trailer appena diffuso assieme alla locandina, sembrerebbe un buon aperitivo a base di home invasion in attesa del sequel di The Strangers che arriverà l’anno prossimo.

Jackals greutert posterIl thriller, che è stato diretto da Kevin Greutert (Saw VI e Saw 3D – Il capitolo finale) presenta la seguente sinossi:

Una famiglia a pezzi farà di tutto per far tornare a casa il loro figlio con cui non hanno più rapporti e che è finito in una setta omicida, solo per trovarsi sotto assedio quando i membri della congrega decidono di circondare la loro baita. Uno scontro feroce ha inizio, mettendo alla prova la fedeltà familiare e scatenando un bagno di sangue a cui solo pochi sopravviveranno.

Nel cast del film – che uscirà l’1 settembre – troviamo anche Johnathon Schaech (Day of the Dead, Prom Night), Deborah Kara Unger (Silent Hill), Ben Sullivan, Chelsea Ricketts e Nick Roux. Jared Rivet ha scritto la sceneggiatura.

Di seguito il trailer originale di Jackals, che promette una sana dose di violenza:

Fonte: YouTube

Amityville horror casa vera
dust bunny film mikkelsen
barbara steele lo spettro film
Horror & Thriller

Video: Barbara Steele ricorda Riccardo Freda a Venezia 82

di Alessandro Gamma

L'attrice ha presenziato a sorpresa all'anteprima della versione restaurata di Lo Spettro

Non aprite quella porta L'inizio (2006)
Horror & Thriller

Recensione story: Non aprite quella porta – L’inizio di Jonathan Liebesman (2006)

di Marco Tedesco

Un'opera che cerca il confronto con l’originale di Hooper ma trova violenza ripetitiva, personaggi esili e un'icona svuotata