Home » Cinema » Horror & Thriller » Il ballo di fine anno diventa un incubo mortale in Prom Ride

Il ballo di fine anno diventa un incubo mortale in Prom Ride

08/03/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Nell'horror dell'esordiente Kazeem Molake troviamo Heather Paige Cohn, Noah Nevins e Victoria Levine

Vision Films sta per pubblicare il nuovo teen horror Prom Ride in DVD e VOD, a partire dal 15 marzo.

Prom Ride posterIl film – che segna l’esordio nell’horror dello sceneggiatore e regista Kazeem Molake (He’s On My Mind) – è presentato come uno slasher interpretato da Heather Paige Cohn (Bachelor notte, Bound), Noah Nevins (Tales of Halloween, Realm), Victoria Levine (Zombies vs. Strippers, Dracula: The Impaler), Joseph Rich (My Stepbrother is a Vampire, Cut!), Joi Liaye (Love Escapes Us, Dead Ant), Deanna Pak (Smosh: The Movie, Tattooed Love), Byron Thomas (After the Storm, In Our Closeness) e dalla debuttante Ariella Rose.

Prom Ride è la storia di alcuni migliori amici che decidono di andare insieme al ballo del scuola con una limousine. Durante il tragitto, la limousine viene dirottata e i ragazzi si ritrovano intrappolati all’interno, dovendo cercare il modo di sopravvivere. Il loro ballo di fine anno avrebbe dovuto essere un evento di eleganza, gioia e festeggiamenti, ma quando un killer psicotico dirotta loro limousine, i ragazzi vengono torturati mentre sono tenuti in ostaggio. Presto si rivolteranno l’uno contro l’altro per cercare di sopravvivere. Alla fine, si scoprirà che uno dei ragazzi nascondeva un segreto che ha giocato un ruolo molto importante nella loro dipartita.

Come potete vedere dal trailer qui di seguito, Prom Ride combina sequenze in POV con scene tradizionali. A occuparsi delle musiche è stato Keith Harrison (American Idol, A Snow Globe Christmas).

L’idea di Molake è senza dubbio quella di creare un nuovo iconico villain, e la maschera a specchio che nasconde la sua identità è chiamata Vanity Mask e nasce “dall’idea di dare alle vittime la possibilità di vedersi un’ultima volta prima di incontrare la loro fine.”

Tags:
i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard