Home » Cinema » Horror & Thriller » Il trailer di Sleep No More scatena incubi molto reali in chi non dorme per 200 ore di fila

Titolo originale: Sleep No More , uscita: 20-08-2018. Regista: Phillip Guzman.

Il trailer di Sleep No More scatena incubi molto reali in chi non dorme per 200 ore di fila

09/08/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista Phillip Guzman torna sulle scene con un'altra incursione venata di horror nel misterioso e pericoloso mondo dei sogni

RLJE Films ha diffuso oggi il nuovo trailer di Sleep No More (precedentemente noto come 200 Hours), horror scritto da Jason Murphy (La leggenda degli uomini straordinari) e diretto da Phillip Guzman (Dead Awake) che vede protagonisti Keli Price (Side Effects) e Lukas Gage (Assassination Nation).

Questa la sinossi ufficiale:

Siamo nel 1986. Cinque studenti laureati stanno conducendo uno studio per dimostrare la teoria secondo cui una volta che hai passato 200 ore senza dormire, non avrai più bisogno di dormire di nuovo. Mentre le ore passano e la loro lotta per rimanere svegli si intensifica, ognuna inizia ad avere esperienze strane e inquietanti. Visioni dal passato, impulsi violenti e terrificanti incubi da svegli cominciano a prendere vita e trasformano questo esperimento in una disperata lotta per la sopravvivenza. 

Nel cast ci sono anche Yasmine Aker (12 Strong), Brea Grant (Beyond the Gates), Stephen Ellis (You’re the Worst) e Christine Dwyer (Jesus Christ Superstar Live in Concert).

Di seguito il trailer originale di Sleep No More, che verrà distribuito direttamente in VOD, Digital HD e in DVD il prossimo 2 ottobre e che ci mette davanti alla prospettiva di cosa succede quando si decide – sciaguratamente – di stare quasi 10 giorni senza dormire, con tutti gli orrori che ne conseguono, strizzando l’occhio a Linea Mortale:

Fonte: YouTube

Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati