Home » Cinema » Horror & Thriller » Il trailer di The Crossbreed prepara a una gravidanza gemellare blasfema

Il trailer di The Crossbreed prepara a una gravidanza gemellare blasfema

14/06/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Il regista turco Biray Dalkiran è volato negli Stati Uniti per firmare il suo ritorno all'horror

Dopo aver debuttato nel 2006 con l’horror The Abortion (Araf), il regista e sceneggiatore turco Biray Dalkiran si è cimentato nuovamente nel genere con Cehennem 3D nel 2010, per poi dedicarsi curiosamente a una sequela di film romantici. Tuttavia, pare che il filmmaker si sia infine deciso a tornare all’antico amore con un nuovo titolo del terrore, The Crossbreed, suo primo film americano, di cui sono stati appena diffusi la locandina e il trailer.

The Crossbreed posterProtagonisti del nuovo lavoro di Dalkiran, che debutterà a novembre nei cinema USA, sono Angela Durazo, Nathan Schellerup e Malinda Farrington. Nel cast troviamo anche Katy Bentz, Sofia Domingues, Kristine Hayworth, Krystal Tini, Chad Ayers, Marqus Bobesich, Lou Cariffe, Mignon Farmani, Shaina Schmid, Lidia Pryor e Rina Johnson.

Questa la breve sinossi ufficiale:

Amy vuole avere un aborto in segreto. Non sa però di essere soltanto una pedina nel grande disegno che prepara del Male.

Di seguito il trailer originale (in lingua inglese), che ci offre uno sguardo su The Crossbreed, tra strani riturali e demoni realizzati in una GCI molto brutta (nonostante i 7 milioni di dollari di budget dichiarati), bambine possedute e qualche immagine a effetto:

Fonte: YouTube

Tags:
the toxic avenger film 2025 remake
28 anni dopo teletubbies
ick film routh
Horror & Thriller

Trailer per Ick: Brandon Routh e Mena Suvari in una horror comedy punk e rétro

di Stella Delmattino

Il regista Joseph Kahn trasforma la nostalgia anni 2000 in un mostro cinematografico

Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in 28 anni dopo (2025)
Horror & Thriller

28 Anni Dopo: la recensione del film rabbioso di Danny Boyle

di William Maga

Il regista e Alex Garland reinventano il genere tra pandemie, isolamento e riflessioni post-apocalittiche in un'opera visivamente audace e profondamente umana