Home » Cinema » Azione & Avventura » Intervista a Masaru Kitao: “Il settore dell’animazione giapponese è messo male” (esclusivo)

Intervista a Masaru Kitao: “Il settore dell’animazione giapponese è messo male” (esclusivo)

22/02/2024 news di Alessandro Gamma

L'esperto sensei ci ha parlato della situazione non rosea, che lui sta provando a sanare

masaru kitao milano

Ospite d’onore al Milan Games Week & Cartoomics 2023, abbiamo avuto modo di scambiare quattro chiacchiere col 65enne Masaru Kitao, importante figura dell’animazione giapponese degli ultimi 30 anni, tra le altre cose character designer e animatore per la serie di Death Note, per Rozen Maiden, per X, per Cardcaptor Sakura e Nan e direttore ‘supremo’ delle animazioni per alcuni episodi della stagione finale di L’attacco dei Giganti e per i film My Hero Academia: Heroes Rinsing e Metropolis (2001).

Al di là di qualche bel ricordo sparso sui suoi più importanti lavori del recente o lontano passato, abbiamo voluto chiedere a Masaru Kitao un giudizio sull’evoluzione del settore dell’animazione giapponese da quando ha iniziato a lavorarci fino ad oggi e quale pensa sarà il futuro di questa importante industria.

Queste le sue parole, non esattamente morbide o scontate:

 Il mondo dell’animazione è cambiato e sta ancora cambiando, ma in negativo, perché noto una mancanza di disegnatori preparati. Oggi tutti sanno disegnare, ma pochissimi sono davvero qualificati. Il mio obiettivo è quello di tentare di riportare la situazione in positivo, provando a coltivare una nuova generazione di animatori competenti. Qui con me a Milano, ora, c’è una mia allieva per esempio.

Approfondendo i motivi di come si è arrivati a questa situazione non esaltante, Masaru Kitao ha risposto:

Molti veterani del settore, grandi esperti, sono andati in pensione o sono morti. Certamente ci sono molti giovani che entrano nel mondo dell’animazione oggi in Giappone, ma è mancata una ‘generazione di mezzo’, quindi bisogna formarli e provare a colmare questo importante gap. Io sto facendo la mia parte, ma non tutti i maestri ancora in attività la pensano come me.

Di seguito trovate la sigla iniziale della serie animata di Death Note:

diva futura film 2025 castellitto
Azione & Avventura

Trailer per Diva Futura: Pietro Castellitto sdogana il porno nell’Italia perbenista

di Redazione Il Cineocchio

Il biopic su Riccardo Schicchi è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Ad Vitam (2025) film canet
Azione & Avventura

Ad Vitam (2025): la recensione del film action francese di Rodolphe Lauga (su Netflix)

di Gioia Majuna

Guillaume Canet è la star d'azione che non ti aspetti in un prodotto altrimenti piuttosto derivativo

back in action film 2025 cameron
the avengers film 2012 vendicatori
Azione & Avventura

Riflessione: The Avengers (2012) e come ridefinire il significato di blockbuster multimilionario

di Redazione Il Cineocchio

Joss Whedon riusciva nell'apparentemente impossibile compito di assemblare un team e infrangere ogni record, ma la ragione del successo va cercata a monte