Home » Cinema » Horror & Thriller » Jake Busey su Sospesi nel Tempo: “Peter Jackson ha una director’s cut di 5 ore; vi racconto di cosa parla”

Titolo originale: The Frighteners , uscita: 18-07-1996. Budget: $30,000,000. Regista: Peter Jackson.

Jake Busey su Sospesi nel Tempo: “Peter Jackson ha una director’s cut di 5 ore; vi racconto di cosa parla”

09/08/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Il protagonista della commedia horror uscita nel 1996 ha rivelato che il regista neozelandese avrebbe girato moltissimo materiale che poi venne accantonato e ha proposto una petizione per far uscire questa versione

John Astin in The Frighteners (1996) sospesi nel tempo

Commedia horror uscita nel 1996, Sospesi nel Tempo (The Frighteners) di Peter Jackson aveva una durata cinematografica di circa 110′, passati a 123′ nella versione uscita sul mercato home video (la recensione del film). Un minutaggio ritenuto già più che sufficiente dai fan, ma che a quanto pare è di molto inferiore all’effettivo girato. Come ha rivelato Jake Busey (che interpretava Johnny Bartlett) in una recente intervista infatti:

Penso che sia necessario organizzare una petizione e fare pressione su Peter Jackson per il director’s cut originale. Dovete chiedergli di distribuire la director’s cut di cinque ore. Dovrebbe essere una miniserie suddivisa in tre film. 

È piuttosto comune che il montaggio iniziale di un film raggiunga le quattro o cinque ore. Si chiamano semplicemente assemblaggi, dove ogni scena girata è accostata all’altra prima che entri in gioco il montatore. L’attore ha proseguito:

Penso che il primo [assemblaggio del] film sia stato di sette o otto ore.

Jake Busey è quindi sicuro che ci siano ben 5 ore di montato effettivo e ha delineato alcune delle sottotrame che potrebbero essere finite in questa versione molto estesa si Sospesi nel Tempo. Dal momento che la maggior parte dei personaggi coinvolti erano dei fantasmi, potrebbe comportare il completamento degli effetti speciali visivi dell’epoca:

C’era così tanto materiale, ma potrebbe averlo tagliato prima di iniziare la post-produzione. Potrebbero non aver completato tutte le sequenze animate e tutto il resto, quindi potrebbero non essere nemmeno disponibili, ma hanno filmato così tanto materiale su John Astin e il suo Giudice con il cane e il vecchio West. C’era tutta questa sequenza ambientata in un’aula del tribunale. Aveva un intero segmento girato nella sua casa e nella vecchia cittadina western. Il film torna indietro nel tempo nel vecchio west quando lui era davvero un giudice ed era vivo.

C’erano molte più scena con i fantasmi, con Chi McBride [Cyrus]. Era solamente troppo materiale per provare a stiparlo in due ore di durata. John Astin ha girato per circa un mese scene che non sono nemmeno entrate nel film arrivato al cinema, solamente a causa del minutaggio. Sarebbe diventato un lungometraggio così esteso, quindi dovettero tagliarle. Dovreste assolutamente chiedere a Peter la director’s cut di cinque ore. 

Dal canto suo, Jake Busey non ricorda alcun taglio delle scene riguardanti il suo personaggio. Vorrebbe solo che fosse resa giustizia al lavoro dei suoi colleghi (tra cui figurava anche Michael J. Fox):

Hanno smussato qualcosa qua e là [delle mie scene], ma quasi che mi abbia portato a dire: ‘Oh, cavoli, vorrei che l’avessero inserito’. Hanno praticamente usato tutto il materiale che ho girato, almeno per quanto ricordo. Sono passati 20 anni. 

Di seguito il trailer di Sospesi nel tempo:

Fonte: BD

Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni

dark water film 2002
Horror & Thriller

Dark Water di Hideo Nakata: un horror psicologico tra maternità e perdita

di Marco Tedesco

Nel 2002 il regista di Ringu portava al cinema a modo suo un altro lavoro di Koji Suzuki

dangerous animals film 2025
train to busan film