Home » Cinema » Horror & Thriller » James McAvoy e M. Night Shyamalan su Glass: “Altri sequel? Magari! Anzi no …”

Titolo originale: Glass , uscita: 16-01-2019. Budget: $20,000,000. Regista: M. Night Shyamalan.

James McAvoy e M. Night Shyamalan su Glass: “Altri sequel? Magari! Anzi no …”

14/07/2018 news di Redazione Il Cineocchio

Il protagonista e il regista dell'atteso film che 'fonderà' Unbreakable e Split hanno mostrato reazioni contrastanti sul futuro del possibile universo cinematografico

Glass shyamalan

Il mondo che M. Night Shyamalan ha introdotto in Unbreakable – Il predestinato nel lontano 2000 si è recentemente espanso a sorpresa e senza che nessuno se lo potesse davvero aspettare lo scorso anno con Split e ora, come ben sappiamo, i due film collideranno in Glass. Ma il cosiddetto ‘Universo Cinematografico di Unbreakable’ si concluderà con il terzo capitolo, oppure il regista ha intenzione di addentrarsi ancora più a fondo nell’originale mondo che a creato, popolato di peculiari supereroi e mostri?

In una recente intervista, sia Shyamalan che la star James McAvoy hanno commentato la potenziale piega che potrebbe prendere ciò che l’attore ha perfettamente soprannominato l’Universo Cinematico “Unsplittable“.

L’interprete della ‘Bestia’ ha detto:

Non posso parlare a nome di Night … ma vorrei averne di più [di questo universo]. Penso che ci sia sicuramente il potenziale per ulteriori film basandomi sui ruoli che ha creato e per la razionalizzazione di ciò che è un supereroe o un cattivo. C’è sicuramente spazio per altro. Ma valutare se lui potrebbe sentire questa opzione come qualcosa di originale e fresco, non lo so. 

M. Night Shyamalan, tuttavia, ha avuto una risposta molto diversa.

Che ne dite se evito del tutto la domanda? Non c’è una buona risposta. Voglio dire, guarda, ho due nuove idee per due film, quindi voglio scriverle. Glass è l’unico film che abbia mai girato che sia legato a un altro film precedente che ho fatto. Quindi, non è mia consuetudine. Mi piace inventare cose nuove e provare nuovi colori, quindi è probabilmente la migliore risposta. Il mio ideale sta nel pensare a un nuovo tipo di storia ogni volta e cercare di realizzarla nel miglior modo possibile, e poi vedere se riesce a connettersi con il pubblico in quel momento. 

Basandosi sulla risposta del secondo, difficile quindi farsi grosse aspettative su un eventuale quarto capitolo della saga.

Questa intanto la sinossi ufficiale:

Dopo la conclusione di Split, in Glass troveremo Dunn che insegue la figura sovrumana di Crumb chiamata La Bestia in una serie di incontri sempre più tesi, mentre l’indistinta presenza di Price emerge come quella di un burattinaio che detiene segreti critici su entrambi.

Samuel L. Jackson di Unbreakable ritornerà nei panni di Elijah Price / Mr. Glass, mentre Bruce Willis sarà ancora una volta David Dunn. I due personaggi si scontreranno con “La Bestia” di McAvoy. Ritroveremo anche Sarah Paulson e Anya Taylor-Joy, già apparse in Split. Spencer Treat Clark sarà invece nuovamente Joseph Dunn, mentre Charlayne Woodard reciterà nei panni della madre di Elijah Price.

In attesa del trailer di Glass, che uscirà nei cinema americani il prossimo 18 gennaio 2019, qui sotto trovate le prime 4 immagini:

Fonte: EW

Ella Rubin in Until Dawn - Fino all'alba (2025)
Horror & Thriller

Until Dawn: Fino all’alba, la recensione del film horror di David F. Sandberg

di William Maga

Peter Stormare è tra i protagonisti dell'adattamento confusionario dell’iconico videogioco, che perde coerenza e tensione in un loop di cliché

Anthony Hopkins in Locked (2025)
Horror & Thriller

Locked: la recensione del film da bagagliaio con Hopkins e Skarsgård

di Marco Tedesco

Nonostante una premessa intrigante e il talento dei due protagonisti, fallisce nel costruire vera tensione e viene affossato da una sceneggiatura ripetitiva e priva di veri colpi di scena

Essie Davis e Noah Wiseman in Babadook (2014)
Horror & Thriller

Babadook: nascondere la metafora nello scantinato; una guida all’interpretazione del film

di Stella Delmattino

L'horror del 2014 di Jennifer Kent è ancora molto vivo nella memoria degli appassionati