Home » Cinema » Horror & Thriller » Joe Dante produce l’horror Camp Cold Blood con Danielle Harris

Joe Dante produce l’horror Camp Cold Blood con Danielle Harris

28/07/2017 news di Redazione Il Cineocchio

Nel cast dello slasher anche Chad Micheal Murray

The Don’t Care if You Don’t Believe

E’ stato da poco confermato che la scream queen Danielle Harris (saga di Halloween) ha unito le forze con Joe Dante (Gremlins) – qui in versione produttore – per un nuovo film horror, probabilmente slasher, intitolato Camp Cold Blood.

Camp Cold Brook posterAlla regia troviamo Andy Palmer (The funhouse massacre), mentre della sceneggiatura si è occupato Alex Carl. Chad Micheal Murray (La maschera di cera) sarà il co-protagonista. E’ stato diffuso anche il primo poster.

Questa la sinossi ufficiale:

Il produttore di Reality Show e presentatore Jack Wilson (Murray) si ritrova in una posizione difficile quando il suo show sta per essere cancellato. In un ultimo tentativo di rialzare gli ascolti, lui e il suo produttore Angela (Harris) scelgono quindi di filmare il loro prossimo episodio nel leggendario Camp Cold Brook, un tempo teatro di un orribile incidente in cui morirono allegati alcuni giovani campeggiatori nei pressi di una insenatura 20 anni prima. All’inizio tutto procede come per qualsiasi altro episodio, ma la troupe della televisione scoprirà presto che troveranno molto più di quello che stavano cercando.

Ricorda qualcosa questa trama? In ogni caso, Camp Blood è attualmente in fase di produzione.

Fonte: Syfy.com

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard
relay film 2025 riz
Max von Sydow in Non ho sonno (2001)
Horror & Thriller

Non ho sonno, Dario Argento e un omaggio autocritico al giallo che fu

di Gioia Majuna

Nel 2001 il maestro del brivido tornava sulle scene con un thriller visivamente potente ma narrativamente debole, tra omaggi, sangue e contraddizioni