Home » Cinema » Horror & Thriller » Judith O’Dea all’origine dell’epidemia in Night of the Living Dead: Genesis

Judith O’Dea all’origine dell’epidemia in Night of the Living Dead: Genesis

29/09/2016 news di Redazione Il Cineocchio

Al fianco della Barbra di La Notte dei Morti Viventi recitano anche altri attori già utilizzati da George A. Romero: David Crawford, Jim Krut e Mike Christopher

Come tutti gli appassionati di film horror sanno bene, la dicitura ‘morti viventi’ di La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead) di George A. Romero è, dato che per errore non è stato incluso un avviso di copyright sulla pellicola, di dominio pubblico e conseguentemente sfruttabile a piacimento da chiunque. Dunque tutti quelli che ne sentano il bisogno, possono decidere di realizzarne remake, sequel, prequel e quello che più li aggrada senza problemi, sicché molti registi indipendenti ne hanno giustamente approfittato. La questione ha dato vita a una sequela di prodotti dalla qualità parecchio alterna, ultimo dei quali Night of the Living Dead: Genesis di Matt Cloude (The Malevolent).

night-of-the-living-dead-genesisA salvare quest’ultimo prodotto della lunga serie è, se non altro, la decisione di ingaggiare alcuni degli interpreti favoriti di Romero, tra cui David Crawford, Jim Krut, Mike Christopher e soprattutto Judith O’Dea, ossia la Barbra del classico del 1968!

Questa la sinossi, secondo cui:

Rende omaggio al classico senza tempo, mentre sviluppa la trama originaria ed esplora più ampiamente ciò che avvenne la notte in cui i morti cominciarono a alzarsi, in una cronaca degli eventi attraverso gli occhi attoniti della protagonista Barbra. Ogni leggenda ha un inizio.

Non è stata ancora comunicata la possibile data di uscita di Night of the Living Dead: Genesis, ma a questo punto non sarà prima del 2017.

Nel trailer vediamo la protagonista ricordare i tragici eventi che hanno portato all’invasione e alla proliferazione senza speranza dei famelici zombie:

Tags:
i play mother film 2025
Horror & Thriller

I Play Mother – Il gioco del male: la recensione del film horror di Brad Watson

di Gioia Majuna

Un prodotto che ambisce al dramma psicologico ma fatica a sviluppare tensione e idee

Horror & Thriller

The Black Demon: la recensione del film di squali di Adrian Grünberg

di Marco Tedesco

Un prodotto che mescola horror acquatico e mitologia azteca, ma effetti digitali scadenti e una trama forzata affondano un'idea ambiziosa di eco-thriller

ziam film horror 2025
Horror & Thriller

Ziam: la recensione del film thailandese di zombie a colpi di arti marziali (su Netflix)

di Marco Tedesco

Quando Muay Thai e non morti si scontrano, ma l’identità culturale resta fuori dalla mischia

locked film skarsgard