Home » Cinema » Azione & Avventura » Kim Ki-Duk dirigerà un blockbuster cinese

Kim Ki-Duk dirigerà un blockbuster cinese

16/10/2015 news di Redazione Il Cineocchio

Dopo il suo 21o film, Stop, girato in Giappone con attori giapponesi, il controverso regista ha annunciato in una conferenza stampa a Pechino che il suo nuovo film, Who is God, sarà girato in Cina

Intitolato Who is God, sarà un film di guerra epico ambientato nell’antica Asia, durante le guerre scatenate dalla diffusione del buddismo. Lo script sarà basato su un’idea a cui Kim ha lavorato per dieci anni, immaginandosi qualcosa di simile a ciò che Hollywood ha realizzato sul tema delle Crociate. Il film si trova al momento in fase di casting, con Kim che sarebbe intenzionato a includere le superstar cinesi Gong Li e Zhang Ziyi. Allo stesso tempo, il Comitato per la Censura cinese sta rivedendo la sceneggiatura.

La società di produzione JSNH Film ha concesso a Kim un budget enorme per i suoi standard, pari a circa 24 milioni di dollari, tre volte maggiore di quello usato per i 20 film diretti in Corea, come il regista stesso ha sottolineato scherzando, aggiungendo che limiterà anche la violenza che da sempre caratterizza la sua filmografia per evitare di incappare nella severa censura locale.

One on One, l’ultimo lungometraggio dell’autore coreano, ha staccato solo 8.000 biglietti al botteghino casalingo, principalmente a causa della sua distribuzione limitata, con Kim stesso che ha incoraggiato i suoi fan a scaricarlo illegalmente da Internet. Inoltre, in polemica con un’analoga politica da parte delle società di distribuzione verso gli altri suoi lavori, il regista ha deciso di cessare, almeno per il momento, qualsiasi produzione in patria.

Fonte: AMP

Tags:Gong Li
coppola e herzog venezia 2025
I Fantastici 4 (2005)
due nel mirino film
portobello gifuni serie
Azione & Avventura

Il diario da Venezia 82 (2025), episodio 0: dove eravamo rimasti?

di Giovanni Mottola

Sulla Mostra aleggia lo scandalo del tax credit nel cinema italiano, tra film fantasma, sprechi di fondi pubblici e crisi del settore